scafandro L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo, impiegati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua. Secondo l’uso si distinguono: s. a cappuccio, per piccole profondità [...] ); s. rigidi, per profondità elevate ed elevatissime (fino a 600 m).
Equipaggiamento protettivo personale (detto tuta o tuta spaziale) per volo a quote elevate e nello spazio o per la permanenza in assenza di atmosfera simile a quella terrestre.
Tuta ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota dell'aviazione della Marina degli USA (East Derry, New Hampshire, 1923 - Monterey, California, 1998); il 5 maggio 1961 compì con il veicolo spaziale Mercury-Freedom un volo balistico da [...] Cape Canaveral al largo delle Bahama, il primo effettuato dagli USA con veicoli spaziali con un uomo a bordo; il veicolo (gittata 483 km, quota massima 186 km, massa 1000 kg circa) fu recuperato in mare. Nel 1971, al comando dell'Apollo XIV, fu il ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Wapakoneta, Ohio, 1930 - Cincinnati 2012). Comandante della spedizione spaziale dell'Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere alle ore 4, 56m31s, ora italiana, del 21 luglio [...] 1969, sulla superficie lunare, seguito dal compagno di volo Edwin Aldrin (n. Montclair 1930). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] lacune sono troppe è necessario predisporre appositi piani di volo. Il frutto delle interpretazioni, restituito fotogrammetricamente, viene la costruzione prospettica che produce la piena oggettività spaziale dell'illusionismo (il caso più famoso è ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] dati propagativi fino a 50 GHz e di comunicazionefino alla gamma 20-30 GHz. È in volo da luglio 2013 il satellite ALPHASAT dell’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency), che imbarca un esperimento italiano di t. (finanziato dall’Agenzia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la propria forza sconfiggendo i controllori di volo in sciopero in un confronto che rivelò la nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricerca di una spazialità interna anche nella grande dimensione edilizia, peraltro, è già avviata negli ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] orbita, il ripristino della quota originaria di volo che diminuisce lentamente per effetto dell'attrito con prevista sino al 2010. È in fase di studio (1998) un telescopio spaziale di 8 m di diametro (Next Generation Space Telescope, NGST), con ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] in alto senza pedana e con l'asticella, quadro svedese, palla a volo, corsa delle staffette di m. 240 (4 × 60), palla al , usano, invece della ritmica musicale, il ritmo spaziale quale base informatrice della loro arte indipendente dalla musica ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dal cui studio si ricava la densità dell'atmosfera alle quote di volo dei satelliti (per lo più, tra 200 e 400 km).
Metodi di misurazione diretta. - La navigazione spaziale ha consentito, a partire dai primi anni Sessanta, di aggiungere ai precedenti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] Il preparato è solitamente osservato con un m. ottico, per cui la risoluzione spaziale è scarsa (dal μm al mm), ma la precisione analitica è alta e da uno spettrometro di massa a tempo di volo per identificarne la specie, e un rivelatore sensibile ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...