GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] quelli che si riscontrano nel rientro atmosferico di un veicolo spaziale, vengono usati i tubi di urto (nei quali il di 0°C in modo da creare le condizioni che in volo libero provocano la formazione di depositi di ghiaccio.
Galleria idrodinamica. ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] con 44.508 persone nella Russia Subcarpatica.
La distribuzione spaziale e il tipo delle industrie non avevano subito molti cambiamenti possedevano circa 200 apparecchi a motore e 300 per il volo a vela.
Organizzazione ecclesiastica (p. 612). - La ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] con apparecchiature elettroniche.
Nel settore aeronautico e in quello spaziale gli studi di c. e. sono svolti con di sottosistemi per la navigazione, le comunicazioni, i comandi di volo. Sorgenti di disturbo sono i trasmettitori con frequenze fino a ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] progetto. - Oggi gli aeroplani, gli elicotteri, i veicoli spaziali ''volano'' prima ancora di essere costruiti. Nella progettazione è presente sull'aeroplano, è coperta da segreto.
Ogni ora di volo di un B-2 costa una somma elevatissima e il WST ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] dove f è la probabilità di trovare in una certa posizione spaziale una molecola con una data velocità, mentre τ è un vola con velocità maggiore rispetto a quella del suono (volo supersonico), nelle estreme vicinanze dell'ala si verifica un'intensa ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] poteva causare un errore nella misurazione del tempo di volo e quindi della velocità di propagazione osservata. L’ -02 (Alpha Magnetic Spectrometer), installato nella Stazione spaziale internazionale per lo studio della composizione dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] conveniente ai bassi e medi valori subsonici della velocità di volo, rimane in pratica circoscritto al di sotto del limite dei ha condotto alla realizzazione di una serie di propulsori spaziali multistadio (Atlas, Thor, Saturno I, Saturno V ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] .
Il suo stile non è più architettonico alla Corelli ma spaziale ed anzi già "paesistico". Esso rimane tuttora ancorato alle solide epoca post-corelliana; e qui apre le ali al suo grande volo".
Il concerto, quale il V. lo sente nelle sue composizioni ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] restituzione viene riformato, in scala ridotta, il modello spaziale con gli apparecchi restitutori, per mezzo dei quali Per rilievi catastali aerofotogrammetrici il terreno viene prima del volo segnalato in genere con macchie di calce in ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] si ricorda che le perplessità sollevate in merito al volo stratosferico di grandi aviogetti è stata originata dal timore 'esterno (mentre fino a poco tempo fa la scienza spaziale era prevalentemente orientata allo studio dell'ambiente che circonda la ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...