• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Letteratura [2]
Religioni [1]

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] scandire l'addentrarsi sino al lontano paesaggio della dimensione spaziale. Si ravvisa, al tempo stesso, e più due soffitti nel palazzo vescovile di Reggio Emilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] il 23 novembre e interessato a essere impiegato anche in volo (l’aeronautica era allora una specialità del genio), Santoni L’Universo. Nacquero nuovi studi sulla triangolazione aerea spaziale con o senza periscopio solare, e sulla restituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] una calda intonazione cromatica e un largo impianto spaziale, figure imponenti e rotondeggianti nelle forme, dagli si rappresenta il transito celeste della martire, accompagnata da un volo d'angeli. La figura della santa (avvolta in panni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVALLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALLI, Augusto Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] le poche pervenuteci, dimostrano il F. partecipe del versante "spaziale" o "cosmico" dell'aereopittura (Manifesto dell'aeropittura futurista, le aereopitture Corriere del Sud, Volo di ricognizione sul deserto, Volo di rappresaglia, Una strada ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISINTIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISINTIN, Luigi Francesco Surdich – Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan. Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] , strumento indispensabile per una chiara visione della distribuzione spaziale dei prodotti. Sempre del 1922 è la prima topografia all’aeroporto di Cameri nella scuola di volo Giuseppe Gabardini. Fu presidente dell’Associazione dirigenti industriali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISINTIN, Luigi (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] dove espose i dipinti Caccia legionari e Compagno di volo (cfr. Toni, 1982). Marinetti nel 1939 scrisse simbolica. Ne fu l'esponente maggiore Fillia"; una "trasfiguratrice lirica spaziale", rappresentata dalla pittrice Benedetta e da G. Dottori; e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] dimostrando subito bravura in matematica e interesse per il volo. Tra i docenti ebbe il generale Umberto Nobile, meeting con la NASA del gruppo dei paesi utilizzatori della stazione spaziale (Space station users panel) dell’ESA, la cui presidenza gli ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] opere eseguite tra il 1948 ed il 1954 appartengono al periodo conosciuto come spaziale (R. Alley, Catalogue of the Tate Gallery's Collection of Modern cui aveva perso la vita il suo compagno di volo l'aveva costretto all'immobilità per circa un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali