MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] orbitale 7,73 km/s. L'equipaggio è costituito dal comandante, dal pilota, da tre specialisti di volo americani, e da due astronauti-scienziati dell'agenzia spaziale tedesca (DLR). Il carico pagante della missione è di poco più di 6000 kg, ed è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] celeste non particolare consisteva allora in un reperimento spaziale, sotto forma di lettura di questa posizione su in cui sono contrapposte la caccia con i cani e la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] cercò senza successo il contatto con il suolo lunare con i veicoli spaziali della serie Rangers. Il salto di qualità venne dopo la decisione esito, e nel 1962 il Mariner 1 della NASA esplose in volo) fu però soltanto il preludio a un'era di successi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della Terra, un ruolo analogo a quello di una sonda spaziale.
Ben presto la International Union of Geodesy and Geophysics cominciò a terra, mentre i grandi finanziamenti prendevano il volo per lo spazio. Finanziò comunque un miglioramento dell' ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] a tre nel caso di missioni in collegamento con le stazioni spaziali. L'Hermes è anche dotato di un sistema di propulsione proprio fino a un perigeo di 45 miglia, seguita da un volo senza motore, come un aliante, a velocità ipersoniche e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] eletto, aveva lanciato una famosa sfida, in risposta al primo volo umano di Yuri Gagarin: "l'obiettivo, prima che questo 2001: per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, una sonda è dunque entrata in contatto con la superficie ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...