• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica [50]
Arti visive [45]
Ingegneria [39]
Biografie [38]
Astronomia [25]
Medicina [28]
Temi generali [25]
Biologia [25]
Astronautica e tecnologia spaziale [19]
Archeologia [23]

astronàutica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astronautica astronàutica [Comp. di astro- e nautica, sul modello di aeronautica] [FTC] [FSP] L'insieme delle conoscenze tecniche e scientifiche aventi per scopo la ricerca dei mezzi atti a consentire all'Uomo di penetrare nello spazio esterno alla Terra ed esplorarlo: v. astronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronàutica (1)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , prolattina e altri ormoni, descritte episodicamente. La riproduzione, anche di piccoli Mammiferi, è possibile durante il volo spaziale: qualche anomalia nei feti, come pure il ritardato accrescimento dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] che utilizza in generale sensori sviluppati per applicazioni di laboratorio e adattati al volo spaziale. Gli esperimenti scientifici di bordo pongono in genere vincoli costruttivi stringenti e, poiché l’acquisizione simultanea con tutti gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

aeroelasticità

Enciclopedia on line

aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] la particolare complessità e delicatezza di problemi che si presentano sia nella fase di lancio sia in quella di volo spaziale, di rientro e di atterraggio. I fenomeni aeroelastici possono essere statici o dinamici; questi, in genere, con carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – NUMERO DI MACH – FLUIDODINAMICA – IMPENNAGGI – PORTANZA

Guidoni, Umberto

Enciclopedia on line

Guidoni, Umberto Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] del Johnson Space Center,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato il suo primo volo spaziale con lo  Space Shuttle Columbia. Il suo lavoro nello spazio è stato incentrato sul controllo degli esperimenti elettrodinamici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – SPACE SHUTTLE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidoni, Umberto (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia [...] dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale dei Lincei (1980) e ricercatore associato presso varî enti stranieri. Ha svolto importanti ricerche riguardanti l'astronomia, l'astrofisica, la meccanica del volo spaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – ACCADEMIA DEI XL – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] ), connessione Sole-Terra, struttura ed evoluzione dell'Universo e ricerca delle origini (dell'Universo). L'Ufficio per il volo spaziale (codice M) è responsabile dell'esplorazione dello spazio con missioni con uomini a bordo. L'Ufficio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del primo esperimento condotto su base rigorosamente scientifica sul comportamento di un organismo superiore nelle condizioni di volo spaziale. Gli antigeni d'istocompatibilità. Il genetista George D. Snell, del Jackson Laboratory di Bar Harbor, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Goddard Robert Hutchins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goddard Robert Hutchins Goddard 〈gòdëd〉 Robert Hutchins (Worcester, Massachusetts, 1878 - Baltimora 1945), prof. di fisica nella Clark Univ., a Worcester (1923), pioniere dell'astronautica statunitense, [...] (un suo razzo raggiunse nel 1935 la quota di 2400 m, superando la velocità del suono). ◆ [FSP] G. Space Flight Center 〈gòdëd spéis flàit sèntër〉: uno dei più importanti centri di ricerca della NASA per il volo spaziale, a Greenbelt, nel Maryland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Vostok

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vostok Vostok 〈vastòk〉 [FSP] Denomin. russa "oriente" di una serie di astronavi sovietiche monoposto di massa intorno a 4.7 t, la prima delle quali fu lanciata il 12 aprile 1961 con a bordo Jury A. Gagarin [...] (primo volo spaziale umano: 1h 48m in orbita): v. astronautica: I 200 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTRONAUTICA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostok (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali