Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] la missione del marzo 2002 si è proceduto alla riparazione del telescopio spaziale Hubble. Il C. è andato distrutto disintegrandosi nell’atmosfera il 1° febbr. 2003, durante il volo di rientro della sua missione STS-107 verso il Kennedy Space Center ...
Leggi Tutto
Vittori, Roberto. – Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti nel 1986. [...] Selezionato nel 1998 come astronauta dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, nel quale ha ricoperto il ruolo di mission specialist. V. ha al suo attivo circa 2000 ore di volo su più di 40 diversi aeromobili. ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] esaminando in particolare gli effetti termici e strutturali del rientro dei veicoli spaziali. Nel settore della meccanica del volo ottenne significativi risultati nello studio della dinamica e della stabilità dei satelliti flessibili. Effettuò ...
Leggi Tutto
Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del "Vostok I" aveva l'apogeo di 302 km, il perigeo ...
Leggi Tutto
Gordon, Richard Francis Jr. – Astronauta statunitense (Seattle 1929 - San Marcos 2017). Ottenuto il brevetto di pilota della Marina nel 1953, è entrato a far parte del programma spaziale Nasa nel 1963, [...] compiendo nel settembre 1966 con C. Conrad il suo primo volo orbitale nello spazio sul modulo Gemini XI. Tre anni ha partecipato, ancora con Conrad e con A. Bean, alla missione Apollo 12 come pilota del veicolo, rimanendo in orbita intorno alla Luna ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] lanciato il 20 febbraio 1962 da Cape Canaveral col veicolo spaziale "Mercury-Friendship 7", ammarò nell'Oceano Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il ...
Leggi Tutto
Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Dal volo iniziale (30 ag. 1985, STS-41-D), D. ha completato [...] con successo più di 30 missioni. Il 31 maggio 2008 il veicolo spaziale è partito per la missione STS-124, durata 13 giorni, verso l’ISS (International space station), per manutenzioni e installazioni di nuovi elementi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] celeste non particolare consisteva allora in un reperimento spaziale, sotto forma di lettura di questa posizione su in cui sono contrapposte la caccia con i cani e la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nello spazio ha permesso di porre le basi per il volo delle astronavi. Isaac Newton, nei Principia del 1687, Marco, per studi sulla ionosfera. In seguito, il programma spaziale italiano continuò a fornire contributi nei rilevamenti a distanza. Nel ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza dei sistemi spaziali e cibernetici. Nel XXI sec., grazie all’egemonia militare presentano il grande vantaggio di poter rimanere a lungo in volo (oltre 24 ore) e, quindi, di consentire una ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...