In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ’altra forma importante di l. gratuito, che va prendendo sempre più piede nel nostro ordinamento, è quella del volontariato. Lo svolgimento di questo tipo di prestazione nell’ambito di apposite strutture organizzative è disciplinato dalla l. 266/1991 ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] Mentre l’e-democracy fornisce canali di comunicazione, scambio e partecipazione a soggetti che si attivano in modo volontario e spontaneo, l’e-government fornisce, invece, secondo una logica top-down, input specifici promossi dalle amministrazioni e ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] sia con soggetti istituzionali come le questure e le aziende sanitarie, sia con organizzazioni del privato sociale e del volontariato.
A partire dagli anni in cui la crisi economica ha mostrato i primi segnali la regione ha potenziato le attività ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] la banca nazionale affrontano una fase di andamento negativo dei conti pubblici. O quando sindaci, imprese edili, associazioni del volontariato e protezione civile tentano di contenere gli smottamenti in un'area montana. Che cosa accade di solito in ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] in Austria per ragioni commerciali, si recò prima a Vienna e poi a Cracovia, dove lo raggiunsero gli altri volontari italiani. Nella città polacca tuttavia l'affluire massiccio di tanti stranieri suscitò i sospetti della polizia che procedette a ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] autonomo, 17 per le imprese; 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato).
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro gode di autonomia contabile, funzionale ed organizzativa: approva ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] di più gli italiani, che cosa li divide invece maggiormente? La partecipazione religiosa, quella associativa, l’impegno nel volontariato, l’interesse per la politica (ma tutti si informano di politica tramite la televisione), il tasso di litigiosità ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] 65% nel Centro del Paese e al 40-50% nel Sud. Anche le quote di coloro che versano soldi alle associazioni di volontariato si riducono progressivamente passando dalle regioni del Nord a quelle del Sud del Paese.
Sempre con l’intento di analizzare lo ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] cosiddetti day-hospital e l’assistenza domiciliare, istituzioni utilizzate oggi anche per varie altre patologie croniche. Il volontariato organizzato è sorto ovunque, con funzione insostituibile di stimolo per le istituzioni, di controllo e verifica ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] , lettere ed arti. Nel 1844 beneficiò tuttavia di un assegno d’indennità di 600 lire, erogato dal governo per il servizio di volontariato prestato nel 1817-18; assegno che alleviò per un po’ i problemi economici suoi e di sua cognata (con la quale ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....