GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] fu il solo degli esclusi.
Abbandonato il servizio presso il Tantucci, alla fine di ottobre del 1567 si dedicò all'assistenza volontaria degli infermi presso l'ospedale di S. Maria della Scala, dove nel 1578 fu nominato credenziere degli infermi e fra ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] isole abbandonate, di essere depredata dei materiali edilizi esistenti. Nel periodo precedente era stata utilizzata allo stesso scopo da un volontario lidense, che l’aveva adottata dopo aver tentato un’analoga iniziativa a S. Spirito. Vi è un’altra ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Novanta del secolo scorso era basata su una ‘logica lavoristica’, lasciando le questioni di tipo sociale al volontariato, spesso supportato dalla Chiesa cattolica. Le politiche dell’immigrazione, tutte centrate sul binomio controllo e identità, sono ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] XVI, ma anche dai diversi capi di governo e di Stato di altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di 48 ore si attivarono, nell’area colpita, 1800 militari, 1580 poliziotti, 816 ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] dei corsi premilitari affidati dall'8° al 18° anno all'Opera Nazionale Balilla e dal 18° al 21° alla Milizia Volontaria, dove le qualità dei giovani, dal punto di vista del comando, possono essere individuate e vagliate durante una lunga successione ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune da più soggetti (individui, enti, Stati, organizzazioni internazionali) per il conseguimento di un determinato fine.
Cenni storici
L’idea di c. si affermò, tra Otto [...] ispirato la nascita di numerosi organismi internazionali e di una vasta rete di associazioni private fondate sul volontariato (le Organizzazioni Non Governative, ONG).
Giochi cooperativi
Nel linguaggio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] attive in tali organizzazioni. Dalla tabella 2 si può evincere che intorno a queste realtà gravitano circa 4.759.000 volontari e 680.000 addetti (a cui invero andrebbero cumulati secondo il censimento altri 276.000 soggetti che collaborano con altre ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] dissolversi. In tale fase, a saldare quella pericolosa frattura contribuì la concertazione con le associazioni di volontariato, il terzo settore e le organizzazioni di interesse: il sindacato, le rappresentanze imprenditoriali. Un importante sostegno ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] pressoché interamente nel settore terziario, può ricadere nell'una o nell'altra categoria: le attività sociali gratuite del volontariato sono servizi non destinabili alla vendita; la ricerca, la formazione o il teatro non profit, se vengono venduti ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] la guerra civile, insieme ad altri ufficiali creò il 39° regimento di fanteria, le Garibaldi Guards, composto di volontari italiani, in cuor suo sperando che Abraham Lincoln lo nominasse ambasciatore a Torino, capitale del neonato Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....