Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 4-ter all’art. 21 ord. penit., al fine di consentire «di norma» a detenuti ed internati12 la partecipazione a titolo volontario e gratuito all’esecuzione di progetti di pubblica utilità presso lo Stato e gli enti locali o presso enti e organizzazioni ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] del problema Adriatico durante il Risorgimento, Firenze 1955, ad ind.; A. Agazzi, Bergamo 1848: le Cinque giornate, in Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, pp. 100, 112s.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
UZIEL, Enrico
Eva Cecchinato
UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta.
La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] di Monterotondo nel 1867.
Per l’entusiasmo e la combattività dimostrati, Enrico fu inserito da Giovanni Acerbi nel gruppo di volontari che il 7 maggio 1860, durante la sosta a Talamone, diede l’assalto alla fortezza per impadronirsi delle armi che ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] attività consistono in operazioni e prestazioni materiali a carattere negoziale, fornite per es. da associazioni di volontariato, caratterizzate dalla non essenzialità del fine di lucro, sicché non coincidono con le attività amministrative in senso ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di un ruolo sostitutivo o integrativo di norme pubbliche (ad esempio il codice etico delle fondazioni di volontariato), secondo una concezione di sussidiarietà della normazione pubblica, alla quale si deve ricorrere solo quando occorra integrare ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , composti mediamente da dodici membri (docenti universitari, magistrati, avvocati, dirigenti penitenziari, rappresentanti del mondo del volontariato, della cultura e dello sport)8, con un coinvolgimento, dunque, di oltre duecento persone.
All’esito ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] da parte del mercato, alla pretesa flessibilità dell’occupazione. Le sole risposte in controtendenza gli parvero quella del volontariato, di uno scambio equo e solidale e di un sistema bancario di tipo etico.
La sua osservazione partecipante ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] indicative del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodotto interno lordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro domestico; e infine l’ESL (Environmental sustainability index «indice di sostenibilità ambientale»), che misura ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] governative (OIG), gestite direttamente da autorità statuali, e Organizzazioni internazionali non governative (OING), affidate al volontariato dei privati.
Le prime sono regolate dal diritto pubblico internazionale, che quindi ne determina la ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] religione non può essere imposta. Va invece diffusa con parole e non con colpi di frusta, così che risulti un atto volontario [...]. Nessuno di noi è forzato alla fede contro la sua volontà, perché chi non abbia devozione fedele è inutile agli occhi ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....