TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] per compiere l’anno di volontariato del servizio militare, lasciato con il grado di sottotenente, e perché attratto dal giornalismo e dal teatro. Giovane di temperamento, restò ferito in duello nel 1881 a opera di un tenente che difendeva Luigi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] con questa elettissima massa operaia che, dopo essersi assoggettata durante tutto il giorno alla dura disciplina del lavoro, volontariamente e lietamente dedica le sue serate ad assoggettarsi alla non meno dura disciplina dello studio, mi commuove e ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] il liceo, affrontò il servizio militare con un anno di anticipo ma usufruendo della ferma ridotta grazie all’istituzione del «volontariato», che permetteva ai giovani in possesso di un titolo di studio e in grado di pagare una certa somma di evitare ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] des k. u. k. Infanterieregiments n. 23, s. e., Budapest 1911.
R.M. Cossàr, Il generale F. S. antesignano del volontarismo isontino per l’Unità d’Italia, Udine 1936; I. Deàk, Beyond nationalism. A social and political history of the Habsburg Officer ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] Arti, seguendo l'ultimo anno di insegnamento di scultura di A. Costoli e completando poi i corsi con un anno di volontariato, durante il quale, per far fronte alle spese, eseguì alcune figurette in marmo su commissione.
Nel 1873, aperto uno studio ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà di medicina. Dal novembre 1878 al novembre 1879 prestò un anno di volontariato militare e, in quella primavera, fu duramente colpito dalla morte del fratello minore, evento che probabilmente contribuì a ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] che Buffalo Bill lancia al milanese Berni) al Club dei velocipedisti delle Cascine. Dopo la parentesi del "volontariato" militare (venne congedato nell'ottobre del '92), si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò solo saltuariamente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Ambrosini. Di quest’ultimo divenne assistente alla cattedra di diritto costituzionale dopo aver svolto un periodo di volontariato presso la facoltà di scienze politiche con Riccardo Monaco, internazionalista e consigliere di Stato che ricopriva anche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , con la qualifica di distributore di 4ª classe, alla Biblioteca nazionale di Napoli, presso la quale aveva svolto attività di volontariato dal marzo 1873.
Obiettivo del M. era l’approfondimento della filologia classica e, a tale scopo, postosi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] raccolti della Società nazionale, acquistava un carattere decisamente democratico nel passaggio alle formazioni garibaldine: arruolato nel 1° reggimento volontari e poi incorporato nel 3°, il 3 luglio 1866 il F. combatteva a Rocca d'Anfo agli ordini ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....