ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] loro professori. Rientrato a Brescia, il giovane patriota sperimentò l’esperienza al contempo esaltante e deludente del volontariato politico-militare, prima partecipando ad azioni di disturbo verso colonne austriache in transito, poi combattendo in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , pp. 64-73). Si rivolgeva soprattutto agli studenti, medi e universitari, che impegnava in un’intensa attività di volontariato e di assistenza sociale.
Nel 1947 il Movimento aveva promosso il premio Collodi per un’opera di letteratura infantile ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] donna, l’alleanza tra il principe riformatore e il popolo di 'schiavi' divenuti 'eroi'. Favorevole allo statuto e al volontariato per la guerra, una volta eletto all’Assemblea toscana, nel giugno del 1848, si alleò con Domenico Guerrazzi contro il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] risoluto e particolarizzato con l’analisi delle indicazioni dei modi pratici d’attuazione, ibid. 1872.
Fonti e Bibl.:Corpo dei volontari italiani (Garibaldi). Fatti d’armi di Valsabbia e Tirolo, s.l. 1867; Sunto biografico del generale Comm. V. G. O ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] spesso C. di Cavour e ascoltò i suoi discorsi alla Camera, né si lasciò coinvolgere dall'entusiasmo patriottico del volontarismo universitario nel 1859: "ero figlio unico di madre vedova e non potevo lasciarla. Badavo ai miei studi; facevo grandi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] messo al comando di una compagnia di cacciatori e si misurò con un altro elemento distintivo della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo composto da giovani (e meno giovani) che giungevano da ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] il 7 ottobre a Firenze in sostituzione del centro di emigrazione romana al fine di portare denaro e ordini ai volontari nelle campagne laziali e a Roma.
Del comitato facevano parte, fra gli altri, Giorgio Pallavicino, Crispi, Benedetto Cairoli, Luigi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] quasi ogni anno, invitato da Jean Leray o da Jacques-Louis Lions.
Da sempre coinvolto in varie attività di volontariato, un impegno fortemente determinato dall’intreccio tra la sua visione sapienziale della matematica e le sue profonde convinzioni ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] I. Fiorentino, Francia e Prussia. Album della guerra del 1870-71, II, Milano 1871, p. 27; A. Bizzoni, Impressioni di un volontario all’esercito dei Vosgi, Milano 1874, pp. 101 s.; A F. T. uno dei Mille. Inaugurandosi un monumento sulla sua tomba, il ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] 1986, pp. 80, 97; G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, II, pp. 769, 787; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla guerra del 1859, Roma 1990, p. 160; M. Mugnaini, Italia e Spagna nell’età ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....