La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] si mostravano consapevoli del fatto che l’esplosione di nuovi fenomeni religiosi (le strutture caritative, il volontariato, la variopinta galassia dei movimenti ecclesiali)16 in contesti sociali mutati aveva reso necessarie alcune riformulazioni ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] d'Italia, e che può aiutare l'intera società in importanti settori come l'educazione, l'assistenza ai poveri, il volontariato.
Il Concilio vaticano II (1962-65) ha presentato in termini nuovi la Chiesa agli uomini del nostro tempo e ha invitato ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] appaiono quelli delle difficili e dibattute relazioni tra morale e bioetica, quello della legittimità dell'immolazione e del martirio volontari, che le culture orientali prima e l'Islam poi hanno introdotto in tutto il globo. Il tramonto delle ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] risolto il loro dissidio interno e educavano giovani e figli nel solco della ‘nuova Italia’ nata nel 1861. I volontari e gli stessi sacerdoti combattenti furono così numerosi perché erano stati educati all’italianità. Forse solo per un decennio, le ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ". A tavoli da tredici persone sedevano dieci ospiti insieme a un cardinale o a un vescovo, e a due volontari abitualmente impegnati ad assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava e cantava ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnata sul terreno della formazione alla politica, specialmente dei giovani dell’associazionismo cattolico e del volontariato e ha svolto un ruolo di coscienza critica dei partiti, a partire dalla Democrazia cristiana, individuando ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di un contatto non sporadico con la Chiesa e il pope.
In ambito cattolico, oltre al lavoro di alcune organizzazioni di volontariato, esistono preti e suore rom e sinti che si dedicano in particolare alla predicazione e alla pastorale del loro popolo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] aclista (per altro, coinvolta nel travaglio della ‘scelta socialista’ delle Acli: 1970) e dai nuovi gruppi di volontariato terzomondiale (si pensi a Mani tese) presenti in molti oratori; c) ‘massimalismo politico’ di tenore anticapitalistico, tipico ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sacerdote assegnato a una data parrocchia. Nelle sette la congregazione è formata solo da coloro che vi aderiscono volontariamente all'interno di un determinato distretto, e la leadership emerge dall'interno della congregazione locale. L'ideale dell ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è esperienza di pellegrinaggio, sempre in bilico tra devozione e turismo, e, per una minoranza qualificata, di un volontariato in cui le distinzioni fra religione e politica, società e religione, Stato e mercato, partecipazione e passività appaiono ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....