Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] anche riferirsi ad altre unità socialmente rilevanti: gruppi strutturati di individui (famiglie, associazioni di volontariato, sette religiose, gruppi etnici, bande di criminali, istituzioni pubbliche, unità amministrative territoriali, società ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] risolto il loro dissidio interno e educavano giovani e figli nel solco della ‘nuova Italia’ nata nel 1861. I volontari e gli stessi sacerdoti combattenti furono così numerosi perché erano stati educati all’italianità. Forse solo per un decennio, le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] associazioni conservazioniste più consolidate, queste iniziative vengono ora promosse anche da formazioni di ecologia politica. Il volontariato assume la forma della collaborazione sia a iniziative permanenti come la gestione di oasi naturalistiche o ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ". A tavoli da tredici persone sedevano dieci ospiti insieme a un cardinale o a un vescovo, e a due volontari abitualmente impegnati ad assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava e cantava ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] impegnata sul terreno della formazione alla politica, specialmente dei giovani dell’associazionismo cattolico e del volontariato e ha svolto un ruolo di coscienza critica dei partiti, a partire dalla Democrazia cristiana, individuando ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] autocelebrativi e coreografici del tifo di curva: un fenomeno che necessita di una dimensione associativa e di militanza, volontariato e raccolta di risorse inimmaginabile fra i tifosi delle ends inglesi.
Tuttavia, nel corso degli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , da impiegare in operazioni di tipo tradizionale. Fu quello che in realtà avvenne, anche se le potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a Torino e poi a Firenze, non furono mai completamente ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di un contatto non sporadico con la Chiesa e il pope.
In ambito cattolico, oltre al lavoro di alcune organizzazioni di volontariato, esistono preti e suore rom e sinti che si dedicano in particolare alla predicazione e alla pastorale del loro popolo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] aclista (per altro, coinvolta nel travaglio della ‘scelta socialista’ delle Acli: 1970) e dai nuovi gruppi di volontariato terzomondiale (si pensi a Mani tese) presenti in molti oratori; c) ‘massimalismo politico’ di tenore anticapitalistico, tipico ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è esperienza di pellegrinaggio, sempre in bilico tra devozione e turismo, e, per una minoranza qualificata, di un volontariato in cui le distinzioni fra religione e politica, società e religione, Stato e mercato, partecipazione e passività appaiono ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....