Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] maggiore. Nel ratto, nel cane e nella volpe l'ariboflavinosi provoca lesioni oculari, manifestazioni neuropatologiche con nella bile e nelle feci prevale un composto meno polare, che verosimilmente è una forma esterificata degli agliconi. È ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] specificamente, del D’Annunzio di Alcione) appare come la stella polare di un esercizio poetico che, a specchio dell’aspro paesaggio teatro Carignano di Torino, incontrò Maria Luisa Spaziani (Volpe), alla quale in La bufera e altro sono dedicati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e alle octere. Si dice che la flotta di Demetrio contasse molte grosse poliere, che avevano persino 15 e 16 ordini di remi; e che i della marina, è di particoalre interesse l'opera di G. Volpe, Momenti di storia italiana, Firenze 1926.
Per la storia ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dividono la Val d'Avers, che ha una flora e un ambiente quasi polare e villaggi che sono tra i più elevati del continente, dai dintorni, rappresentanti dei mammiferi alpini altrove distrutti (orso, volpe, martora, cervo, daino, camoscio). Poiché la ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] ab.). Il territorio occupato è costituito essenzialmente dalla tundra polare, senz'alberi. Non tutta la tundra è percorsa di pelliccia legati alle maniche, il cappuccio orlato di code di volpe e gli alti stivali di pelle col pelo in fuori completano ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] è freddo continentale nella parte meridionale, e trapassa in quello polare nella parte settentrionale. La temperatura media a Nain, sul ; non mancano la lince, lo zibellino, l'ermellino, la volpe, il lupo, il castoro, orsi di varie specie, come ...
Leggi Tutto
GRANT, TERRA DI (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Forma la parte settentrionale dell'Isola Ellesmere, la maggiore dell'Arcipelago Artico Americano dopo l'Isola di Baffin. Una serie di canali e di fiordi [...] , per quanto povera, assume un certo rigoglio. Di conseguenza anche la fauna è piuttosto copiosa: bue muschiato, volpe, lupo polare, orso, e, d'estate, anche il caribù vi possono essere cacciati in relativa abbondanza, e vi attirano difatti indigeni ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la gazzella, l'onagro, il bufalo d'acqua, il maiale selvatico, la volpe, il gatto selvatico e probabilmente il rinoceronte e l'elefante. Tra il 10. risorse marine, in particolare tra la banchisa polare e la costa settentrionale dei continenti. Tali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] episodio di Heinrich, con abbassamento a meridione del limite polare dei boschi e del limite alpino degli alberi e l grandi mammiferi erano presenti l'alce, il ghiottone e forse la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] bando delle politiche industriali, la propria stella polare nei mercati di libera concorrenza. In altri . An essay on business fluctuations, London 1933.
G. La Volpe, Studi sulla teoria dell’equilibrio economico dinamico generale, Napoli 1936. ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul corpo...
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...