• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [17]
Cinema [9]
Teatro [9]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Musica [3]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]

BIANCHI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianchi, Pietro Morando Morandini Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] una tesi su G. Sorel. Dal 1940 al 1943, firmandosi Volpone, collaborò con l'eccentrico settimanale umoristico "Bertoldo", che era e nel 1945 si trasferì a Milano. Ricominciò a firmarsi Volpone sul settimanale "Candido" di G. Guareschi, collaborò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCA BERTINI – GAZZETTA DI PARMA – REGGIO EMILIA – REPUBBLICHINI

RAFFAELE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Federico Elena Canadelli RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] e tecnologie dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 575-598; M. Capocci - A. Volpone, La genetica nel Novecento, in Il Contributo italiano alla storia del pensiero. Scienze, Roma 2013, pp. 519-526 (in partic. p. 521 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MYTILUS GALLO-PROVINCIALIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE MONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Federico (2)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] ’Uomo e gli uomini: antologia di scritti antropologici, a cura di F. Barbagli, G. Barsanti, Firenze 2010, pp. 5-29. A. Volpone, Splendori e miserie della più grande opera di Darwin, in Ch. Darwin, La variazione degli animali e delle piante allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] il romanticismo. Dopo Shakespeare, Ben Johnson tende a infrenare con leggi classiche quel libero immaginare: ma nel suo famoso Volpone (The Fox) la risata s'infosca d'un moralismo quasi truce. Il breve portentoso rigoglio del teatro inglese tosto ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

ZWEIG, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIG, Stefan Scrittore austriaco, nato a Vienna il 28 novembre 1881. Dopo conseguita la laurea in filosofia, libero da preoccupazioni finanziarie, viaggiò molto e conobbe le più importanti letterature [...] (1925); Verw irrung der Gefühle (1926), ecc. Nel teatro si ricordano: Das Haus am Meer (1912); un adattamento del Volpone di B. Jonson (1927); Das Lamm des Armen (1930), ecc. I saggi critici sono raggruppati secondo una visione molto personale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWEIG, Stefan (1)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SICA, Vittorio Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] piccò di non sconfinare mai nel volgare e si cimentò con puntate in direzione della commedia elisabettiana e di quella borghese (Volpone, adattamento di A. De Stefani da B. Jonson, novità assoluta, teatro Manzoni di Milano, 8 apr. 1929; e Odi uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] , da Capucine a Maggie Smith) di The honey pot (1967; Masquerade) di Joseph L. Mankiewicz, che si ispira a Volpone di B. Johnson, seppe quindi venare di beffarde sfumature la sua interpretazione di William McFly, ambiguo segretario di un sedicente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

JOUVET, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jouvet, Louis Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] fantôme (1939; Il carretto fantasma) di Duvivier, J. rese alla perfezione i disincantati magheggi dell'avventuriero Mosca, sodale di Volpone nel film omonimo di Maurice Tourneur, adattamento di J. Romains dalla commedia elisabettiana di B. Jonson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER – GEORGES PITOEFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

SQUARZINA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SQUARZINA, Luigi Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] Shakespeare a cura di G. Melchiori, Milano 1977, vol. II) e nel 1970 con Giulio Cesare, nonché al Teatro di Roma con Volpone di Ben Jonson (1977). Notevole anche il suo contributo alla scena lirica, in Italia e all'estero, e alla radio, alla TV, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA DI WEIMAR – BIENNALE DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] alta stima dei concittadini. Nel 1455 l'A. strinse rapporti di amicizia col Delfino, il futuro Luigi XI, "il re volpone", che si era fermato a Gemappe, nella sua fuga dal territorio francese. Vi ricevette, a giudicare dal suo comportamento successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA
1 2 3 4
Vocabolario
vólpe¹
volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul corpo...
ingannàbile
ingannabile ingannàbile agg. [der. di ingannare]. – 1. Che può essere ingannato, che si lascia ingannare: un vecchio volpone non facilmente ingannabile. 2. ant. Ingannevole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali