SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , i Lucani, il Golfo di Salerno, ad ovest con la federazione campana e federazioni minori, con i Sidicini, con i Volsci e gli Ernici nel bacino del Liri. Erano città sannitiche fra le altre: dei Carecini Aufidena (Alfedena); dei Pentri Bovianum Vetus ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab. con altri, 1980), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta (1996), The sons of Hephaistos. Aspects of the ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] sulla base della parità dei diritti sanciva l’alleanza difensiva con i L., giustificata dal pericolo rappresentato dai Volsci e dagli Equi; il comando militare spettava alternativamente ai magistrati romani e al dittatore, supremo magistrato della ...
Leggi Tutto
CAMILLA (Camīlla)
L. Rocchetti
Figlia di Metabo, re della città volsca di Priverno. Quando Metabo fu cacciato dalla città dai suoi nemici, portò con sé nella fuga la piccola e giunto presso le rive dell'Amaseno, [...] a Diana e visse di caccia finché, venuta a conoscenza dell'arrivo di Enea e della guerra con Turno, mosse alla testa dei Volsci per portare aiuto al re dei Rutuli; durante la guerra trovò la morte in battaglia (Verg., Aen., vii, 803; ix, 498, 648 ...
Leggi Tutto
Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] bruciati vivi (Val. Mass., VI, 3, 2; Dione Cassio, fr. 21, 1) o dei nove tribuni militari caduti in guerra contro i Volsci (Festo, p. 180 L.) è forse un tentativo di spiegare perché si dicesse tomba dei nove tribuni un vetusto monumento presso il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] e l’orticoltura. Industrie alimentari, tessili, meccaniche, del legno. Turismo balneare.
L’antica Terracina fu capitale dei Volsci, chiamata Anxur dal nome del dio protettore. Nel 406 a.C. fu attaccata dai Romani e conquistata; ribellatasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] repubblicana.
Il secondo è la civitas sine suffragio (a cui sono sottoposte, tra le altre, le campane Capua e Cuma e le volsche Fondi e Formia). Anche in questo caso la città entra a far parte del dominio romano come municipium, ma i suoi cittadini ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] fonti in F. Castaldi, art. cit. in bibl., p. 167 s.). Nel 313 a. C. l'isola, che pare fosse allora occupata dai Volsci, divenne colonia latina (Diod., xix, 101, 3; Liv., ix, 28, 7) e pochi anni dopo, nel 209, in occasione delle minacce sempre più ...
Leggi Tutto
PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] campagne. Il territorio comunale aveva allora un'area di 98,8 kmq.; successivamente ha incorporato i comuni di Maenza e Roccasecca dei Volsci, cosicché l'intero comune, su un'area di 164 kmq., contava, nel 1931, 12.637 ab., dei quali 8488 in Priverno ...
Leggi Tutto
NORMA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] della linea Velletri-Terracina.
L'antica Norba. - Città del Lazio, situata nel territorio dei Volsci sopra una collina. Fu di origine latina, ma cadde poi in potere dei Volsci insieme con le città vicine di Cora e Setia. Nel 492 a. C. narra la ...
Leggi Tutto
volsco
vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico...
sabellico
sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...