EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Westminster, si era poi sviluppato a Lincoln; essa presenta ampie finestre con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una voltaa tierceron molto elaborata, con tredici costoloni che si originano da ciascuna imposta ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] nelle sue soluzioni spaziali ritorna nei profili dei costoloni, a sezione quadrangolare, nei capitelli, ornati con motivi vegetali a pianta quadrangolare, coperta al centro da un'ampia lanterna ottagonale con voltaa crociera stellata, sta a ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] radiali, il tutto nelle forme dello stile gotico brabantino. Il deambulatorio è coperto da volteacostoloni realizzate in muratura, mentre la parte centrale del coro ha una volta in stucco del sec. 19° e le navate sono coperte da soffitti in legno ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] . Maria del Fiore (avente struttura di duplice superficie a racchiudere i costoloni meridiani), il B. creò il nuovo tipo del vaghi ripetuti ritmi gotici Donatello sostituì un comporre che avoltaavolta, in ogni opera, sembra determinato soltanto e ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] struttura hanno, secondo il Lampérez, subito l'influenza della cattedrale di Burgos; così i pilastri a nucleo cilindrico con colonne addossate, le vòlteacostoloni, le finestre, gli archi rampanti doppî e i contrafforti con grandi docce laterali. La ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] è la chiesa di S. Domenico, costruita da Jaume Fabré (1295). Quella di S. Eulalia (sec. XIV) è a tre navate senza crociera, coperta di vòlteacostoloni. Il palazzo dell'Almudaina, già sede dei governatori arabi, fu ricostruito da Giacomo I in forma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e nuovo tempio dello spirito.
La padronanza delle nuove tecniche conduce a risultati notevoli, come la grande volta di costoloni in cemento armato del Palazzo del centenario di M. Berg a Breslavia (1912); nello stesso tempo esse vengono esaltate con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 8 X 17), soprattutto sui lati frontali, che contribuisce a sua voltaa creare uno spazio ampio destinato al deambulatorio. Queste due adesso non solo la sima sporgente, ma anche costoloni pendenti la cui funzione originaria consisteva nella copertura ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ragguardevole per un compito così faticoso. Con il figlio, aveva fatto in tempo a dipingere la fronte della cappella e la volta, lasciando incompiuti due comparti nei costoloni, che furono completati da Piero e da Giovanni di Piamonte. La perfetta ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nel momento in cui venne ripreso, aveva ormai rivelato i limiti costruttivi della propria voltaa botte spezzata a confronto con le voltea crociera costolonata. Altrettanto incisiva, per l'importanza assunta in ambito locale, sul piano del culto ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...