L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] vista dell'arco sono decorate con motivi geometrici impressi a forma di rombi dal profilo spezzato che racchiudono una rosetta, come nelle volte del primo piano. Quarti di cupole con costoloni radiali costituiscono la sommità della calotta. La fascia ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] verso l'alto, è in cortine laterizie, su cui è solo sottilmente segnata l'imposta della voltaa otto spicchi. L'abside quadrata (con voltaa crociera costolonata) ha fatto pensare a un'ispirazione al b. di Firenze, che tuttavia non va oltre lo schema ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scavi degli anni Trenta hanno rintracciato le fondamenta di un edificio termale, di una cappella a una navata quadrata e coro poligonale con voltea crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] cui presenza si coglie traccia nella chiesa dell'abbazia di Pontigny che, terminata nel 1170, pur in presenza di voltea crociera costolonate e di un impiego generalizzato dell'arco acuto, mostra di avere apprezzato le soluzioni di Vézelay in quanto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Sourdel, Spuler, 1973, p. 317, fig. 277). Una delle più preziose volte in s. islamiche si trova nella sala de las Dos Hermanas, della seconda ), riccamente ornata, con cupola in s. acostoloni, a sedici lati, lavorata a giorno (Franz, 1984, p. 153, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] coperture avolta (probabilmente in forma di cupola a Bulla Regia e a Sbeïtla, e invece di voltea crociera a vi eresse un palazzo del quale rimane intatta una cupola acostoloni con la sua elegante decorazione interna, realizzata singolarmente in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] angoli, l’eliminazione dei costoloni visibili nel modelletto di Pier Matteo d’Amelia (fig. a p. 50) e la creazione di superfici unitarie negli spazi dei pennacchi contribuiscono pure a ‘sganciare’ la volta isolandola nella sua totale autonomia67 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] nuove conformazioni di volte trasfiguranti lo spazio: dalle voltea nervature parallele, attraverso le voltea stella e quelle a losanghe o a quadrati intrecciati, fino alle volte con intersezioni di costoloni curvilinei formanti disegni fitomorfi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] loro confluire verso le membrane dei livelli superiori sino ai costoloni della cupola. Scompaiono le camere di luce nascoste, mentre colonne prive di trabeazione, che sostengono la voltaa vela policentrica che copre la Gartensaal, caratterizzata ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] la lunga navata dalle lisce pareti in cotto, coperta da una voltaa botte che dovette ben presto crollare, non molto al di là allungate finestre archiacute, la parete delimitata dai costoloni della volta e interamente ricoperta da affreschi. Una ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...