RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dalle autorità ecclesiastiche e si ritornò quindi alla chiesa a cupola che assunse un'importanza puramente decorativa. Gli edifici diventano sovraccarichi di aggetti; le vòlte hanno costoloni. Con Pietro il Grande s'inizia il periodo pietroburghese ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'Aquilano, fra cui primeggia la chiesa di S. Maria del Soccorso, dove l'ambizione di voltare con crociere su costoloni reagiva sulla tendenza a sfuggire alle difficoltà costruttive. Nella seconda metà del '400 e lungo il '500, l'eclettismo informa ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dapprima in -o, ma poi quest'-o è divenuto -u quando la vocale tonica era un i, un a, o un u, mentre è rimasto, quando la tonica era e od o (p. es. primu, decorazione e nella struttura, spesso in vòlte su costoloni e su pilastri (Montefiascone, San ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] e in qualche caso per riempire i cassettoni delle vòltea cupola. Qualche volta si trovano immerse nella massa di calcestruzzo aste di o sopra travi o costoloni che vanno da un ripiano all'altro; le seconde sono incastrate soltanto a un margine.
I ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di pseudo-scultura, questa volta nel campo tematico della fluenti, drammaticamente segnati da costoloni, nervature e diaframmi lamellari Vidovszky (n. 1944), allievo di Farkas e di Messiaen a Parigi (1971), anch'egli membro dello Studio Nova Musica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] centro e copertura in legname. Nel 1223, probabilmente, la zona presbiteriale fu modificata ed ebbe vòltea crociera su costoloni. La facciata, in marmo dalmatico, analoga nei ritmici filari di gallerie cieche, di derivazione bizantina, al duomo ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] ordinarî muri di sostegno con soletta verticale e costoloni di rinforzo, disposti a distanza di circa m. 3 uno dall' tempo di riempimento T fissato per la concata, il quale a sua volta viene stabilito in base al traffico previsto nell'idrovia; così ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...]
Di carattere più concreto furono certamente i provvedimenti voltia introdurre nuove produzioni, che di solito rispondevano alla squeri. Nell'edificio degli squadratori venivano modellati i costoloni per le chiglie delle navi, secondo regole più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1331), fratello di re Roberto; la loro struttura, con vano mononave coperto a travature lignee, concluso da coro rettilineo voltatoa crociere costolonate, testimonia appunto lo stretto legame culturale esistente tra le due diverse componenti sociali ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] definiva in origine due grosse campate centrali con voltea crociera costolonate, duplicate anche nell'articolazione in alzato a configurare i matronei; l'innesto del transetto voltatoa botte, quasi un autonomo corpo trasversale, si connette ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...