STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Sourdel, Spuler, 1973, p. 317, fig. 277). Una delle più preziose volte in s. islamiche si trova nella sala de las Dos Hermanas, della seconda ), riccamente ornata, con cupola in s. acostoloni, a sedici lati, lavorata a giorno (Franz, 1984, p. 153, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] coperture avolta (probabilmente in forma di cupola a Bulla Regia e a Sbeïtla, e invece di voltea crociera a vi eresse un palazzo del quale rimane intatta una cupola acostoloni con la sua elegante decorazione interna, realizzata singolarmente in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] la lunga navata dalle lisce pareti in cotto, coperta da una voltaa botte che dovette ben presto crollare, non molto al di là allungate finestre archiacute, la parete delimitata dai costoloni della volta e interamente ricoperta da affreschi. Una ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Ortodossi (cupola) e del mausoleo di Galla Placidia (cupola, volta) a Ravenna, entrambi del sec. 5°, testimoniano tutti l'esistenza possibilità all'uso dell'oro: le cupole con massicci costoloni al cui centro era di solito collocato un medaglione con ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura avòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] lo più nei muri, o di costoloni (tempio di Portunno a Porto di Roma, con costoloni visibili nei meridiani della c., databile . 7 ss.; G. Giovannoni, La c. di S. Costana e le vòltea struttura leggera, in Atti IV Congr. Studi Romani, II, 1938, p. 211 ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi in elevazione si ottiene mediante pennacchi, cuffie o trombe. Avolte la c. s’imposta sopra un tamburo, generalmente ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] definiva in origine due grosse campate centrali con voltea crociera costolonate, duplicate anche nell'articolazione in alzato a configurare i matronei; l'innesto del transetto voltatoa botte, quasi un autonomo corpo trasversale, si connette ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] strutturali, quali costoloni o mensole, e alla decorazione plastica.Nel sec. 14° alla tipologia 'a sala' diffusa all'estremità orientale della chiesa fu adottato un sistema di volte su tre sostegni, che ebbe poi notevole diffusione nella città ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] e una cornice corre sotto il piano delle finestre. Tutte le volte sono ogivali tranne quella dell'incrocio del transetto, a struttura più complessa, con costoloni secondari. È possibile rilevare una notevole differenza d'esecuzione tra la navata ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] pilastro" con pesanti costoloni verticali. In Occidente le costole sono spesso più lunghe e più spaziate che in Oriente, dove invece sono spesso molto accorciate (avolte poco più che un semplice nodo) e poste lontano l'una dall'altra. La manifattura ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...