cadente
cadènte [agg. e s.m. o f. Part. pres. di cadere] [MCF] Nell'idrodinamica, l'abbassamento della quota piezometrica a unità di percorso, detto anche c. piezometrico (o piezometrica). Nelle correnti [...] pari al seno dell'angolo fra la superficie libera e l'orizzontale. ◆ [ASF] Stella c.: l'apparenza luminosa sulla voltaceleste della sublimazione di una meteora di massa sufficientemente grande, con la produzione di una scia luminescente, a quote di ...
Leggi Tutto
ascendente
ascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della voltaceleste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei due nodi dell'orbita di un corpo celeste riferentesi al moto ascendente. ...
Leggi Tutto
zenit
zenit punto della sfera celeste posto verticalmente sopra l’osservatore. È l’intersezione della perpendicolare al piano dell’orizzonte passante per l’osservatore con l’emisfero celeste visibile. [...] Il punto diametralmente opposto è detto → nadir. Zenit e nadir sono i poli della sfera celeste. La distanza angolare di un punto della voltaceleste dallo zenit è detta distanza zenitale o colatitudine. ...
Leggi Tutto
eliaco
elìaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hélios "Sole"] [ASF] Levata e. e tramonto e.: il momento in cui una stella vicina al Sole sulla voltaceleste cessa, rispettiv., di essere offuscata oppure [...] comincia a essere offuscata dalla intensa luce del Sole. È usato talora come sinon. di acronittico ...
Leggi Tutto
sferoscopio
sferoscòpio [Comp. di sfero- e -scopio] [ASF] Denomin. di speciali carte celesti che rappresentano porzioni più o meno vaste della sfera celeste in coordinate altazimutali, utili per ritrovare [...] rapidamente astri sulla voltaceleste. ...
Leggi Tutto
appulso
appulso [Der. del part. pass. appulsus del lat. appellere "spingere", e quindi "spinta"] [STF] [ASF] Termine, ora d'interesse solamente storico, per indicare l'avvicinamento angolare di due astri [...] sulla voltaceleste. ...
Leggi Tutto
MERIDIANO
Luigi VOLTA
. Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] sulla Terra la famiglia dei meridiani terrestri, intersezioni dei piani di quei circoli con la superficie terrestre.
Dal meridiano celeste si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno alla verticale gli azimut (v. astronomia ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] S, P tende a collidere con S in un tempo finito (urto tra i corpi celesti S, P); se v0 è diretta nel verso opposto, P si allontana da S, all'unità di distanza fu determinata la prima volta con esperienze di laboratorio dal Cavendish nel 1797. ...
Leggi Tutto
celestecelèste [Der. del lat. caelestis "del cielo"] [ASF] [agg.] Che si vede sul cielo, che riguarda astri o, in generale, l'astrofisica: corpo c., coordinate c., meccanica c., ecc. ◆ [OTT] [s.m.] [...] che astro. ◆ [ASF] Meccanica c.: la parte dell'astronomia che studia i moti degli astri: v. meccanica celeste. ◆ [ASF] Sfera c., o volta c.: la superficie sferica all'infinito, con centro nel centro della Terra, su cui, per un osservatore terrestre ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] doveva trovarsi esattamente al centro delle orbite di tutti i corpi celesti. Si supponeva che ogni pianeta (fig. 1) descrivesse in origine: a) il Sole ha una massa quasi 1000 volte maggiore di quella complessiva di tutti gli altri corpi che ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...