POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] figli. Egidio, probabilmente il maggiore, morì a sua volta prima dell’8 ottobre 1213 e di lui sono noti . Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e dei monasteri Mantovani soppressi (Archivio di Stato in Milano), I, a cura di P. Torelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di Baldassarre Castiglione la G. appare una prima volta alla fine del I libro, capitolo 56, quando Lorenzoni, La vita e le vicende matrimoniali di M. G. figlia naturale del marchese Francesco II, in Civiltà mantovana, 1977, nn. 63-64, pp. 173-219. ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] in Toscana, in Germania, e fu inviato in missione diplomatica più volte presso varie corti, a Parma, a Ferrara, a Firenze.
Le dell'orto da lui fondato, a beneficio di medici e speziali mantovani. Ma alla sua morte tutti i fondi assegnati per le ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] , sia a fatterelli di corte dipinti in chiave malevola («più volte la me disse ch’io scrivea più che homo del mondo a li atti e cenni che faceva sua signoria», Carteggio degli oratori mantovani, VIII, 2000, n. 270). Riparò a Mantova «sbigottito» e ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] insignito del titolo di cavaliere durante i preparativi della spedizione mantovana contro i turchi. A questa prima fase risale l’Hercole che ottenne il feudo di Castelgoffredo. Ancora una volta, per ragioni economiche Spontone decise di lasciare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] , il vivace interesse per la cultura e il mecenatismo, per i quali la corte mantovana era celebre.
Di un progetto matrimoniale per la G. si parlò una prima volta nel 1467: avrebbe dovuto sposare il marchese Cristoforo di Baden, ma il negoziato fallì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Rimini, sia perseguendo al pari del padre una politica interna volta ad affermare con estrema decisione la sovranità signorile.
A fronte , in Civiltà mantovana, XXXIX (2004), pp. 53-69; Id., Cleofe Malatesti nelle fonti epistolari mantovane, in Le ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] la residenza di Poletto a Barbara Gonzaga, partì alla volta dell’Isonzo, dove assunse il grado di conestabile pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla biografia di F. N., in Civiltà mantovana, XXXV (1972), pp. 318-323; Id., Due sonetti di F. N. ad ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] al consiglio (Zanardi, 2001, p. 47); per la seconda volta non sono noti documenti, ma la risposta dovette essere negativa.
87), p. 352; S.H. Parisi, «Licenza alla Mantovana»: Frescobaldi and the recruitment of musicians for Mantua, 1612-15 ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] e Arrivabene. La scoperta, durante una perquisizione nella casa mantovana di quest’ultimo, di una lettera del 17 giugno 1819 però non vide la luce per la partenza di Santarosa alla volta della Grecia, ove morì combattendo per la guerra di liberazione. ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...