ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] , sostituto del violinista Lodovico Filippo Laurenti, a sua volta scritturato a Lisbona, alla corte reale del Portogallo; . Felice). Il 2 ottobre 1736 si accasò con la cantante mantovana Maria Costanza Ungari (il suo unico impegno teatrale noto: La ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] , Giovanni Battista Viscontini e Bianca Ferrario, possidente mantovana (celebrata in un ritratto di Angelica Kauffmann), diedero con lui in Svizzera, in agosto rivide per l’ultima volta Foscolo in partenza per l’esilio inglese e gli fornì una ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] .
Bibl.: G. Cadioli, Descrizione delle pitture... di Mantova, Mantova 1763, pp. 82, 115; L. C. Volta, Ristretto di notizie intorno a' più illustri pittori... Mantovani, in Diario per l'anno 1777, Mantova 1777, p. 157; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] di Ippolito e Camillo, nel volume Rime del Sign. Lelio e fratelli Capilupi, Mantova 1585 (più volte riprodotto). Alcune rime comprese nell'edizione mantovana erano state già accolte nella celebre antologia curata da Dionigi Atanagi: De le rime di ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] , coll. 214-217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 162-163; L. Volta, Notizie de' letterati mantovani raccolte in compendio e pubblicate ne' diari di Mantova dall'anno 1781 sino al 1793, Mantova 1809, pp. 169 ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] una ferrata filologia. Egli mette così per la prima volta a fuoco un'inunagine non mitica di Giulio Romano A. di Mantova, Firenze 1873; G. B. Intra, Degli storici e dei cronisti mantovani, in Arch. stor. lombardo, V(1878), pp. 425-428; A. Vesentini, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] lui, i suoi maggiori esponenti.
Il B. compare per la prima volta il 30 sett. 1001, giorno in cui risulta accanto al padre . 1042), lungo il Po in zona reggiana e il Mincio in zona mantovana (14 maggio 1044), e infine nel Lucchese, sulla via per Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] il 6 luglio con gravissime perdite d'ambo le parti. Cadono in tanti tra i Mantovani e leonino è il coraggio col quale F. si caccia nel pieno della mischia: per tre volte stramazza ucciso il cavallo da lui montato, ma continua impavido e implacabile a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] del febbraio 1561), ponendo comunque specifiche condizioni volte a guadagnare l'appoggio spagnolo. Pio IV si conclave del 1559. Nuovi contributi dal manoscritto di Thomaso Vertua, in Civiltà mantovana, XV (1987), pp. 41-52; A. Jacobson Schutte, Pier ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] due putti reggono le insegne del defunto entro un volto tirato in prospettiva di schietta ascendenza mantegnesca (Mariacher, su suggerimento di Mantegna stesso, mentore artistico della corte mantovana, che conosceva il L. fin dagli anni padovani.
Non ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...