POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] aeronautica come fotografo di laboratorio. Trasferito a VoltaMantovana, il 31 dicembre 1943, conobbe la diciottenne con la copertura in media di undici set l’anno. Nel 1951 lavorò due volte con il regista e scrittore Mario Soldati (O.K. Nerone; È l’ ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] casa’ – e proveniva da paesi vicini: il padre da Cavalcaselle di Castelnuovo, presso Peschiera del Garda, la madre da VoltaMantovana. Come risulta dall’atto di matrimonio, i genitori si erano stabiliti a Ponti nel 1888, dove erano convolati a nozze ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] . Anche nel corso della battaglia di Custoza (nei combattimenti del 23-25 luglio sul monte Gizzolo presso VoltaMantovana) Trotti si distinse, guadagnandosi una menzione onorevole. Come avrebbe riassunto il 24 ottobre la commissione militare d ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] a cura di M. Lorandi, Milano 1993, pp. 221-223; I chiaristi. Milano e l'Alto Mantovano negli anni Trenta (catal., Medole-VoltaMantovana-Castiglione delle Stiviere), a cura di E. Pontiggia, Milano 1996, pp. 38-48, 202 s.; G. Giovannoni, ibid., pp. 54 ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] l'A., ancora studente, esordì per lo più a Mantova o nei dintorni con i primi progetti: villa Zanoletti a VoltaMantovana (1909); casa Nuvolari a Mantova (1910); casa Schirolli a Mantova (1910); casa di via Rizzoli a Bologna (1911, rimasta allo ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] sulla destra del Mincio, con truppe stanche e mal approvvigionate, risultarono tardivi. Anche l'ultimo movimento controffensivo su VoltaMantovana, il 27 luglio, si dimostrò inutile.
Dopo l'armistizio Salasco (9 ag. 1848) il G. fu destinato al ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1975-76, che analizza in particolare i rapporti epistolari tra Volta ed eruditi non mantovani, e il suo ruolo di bibliotecario; su quest’ultima attività si veda anche: C. Guerra, Introduzione alla storia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , 260g ff. 227-278v).
La prima edizione a stampa è quella mantovana del 1476 (H. 2557), seguita dalla veneziana del 1477, recante le alla l. mulieres C. de dignitatibus (C. 12, 1, 13) - altre volte è la repetitio alla I. si ut proponitis (C. 12, 1, 1) ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nelle lettere del poeta la signora Carolina Cristofori Piva. Mantovana di nascita e milanese di educazione, ma costretta a storia del verso sciolto. A questi saggi vanno affiancate le ricerche volte a illustrare l'evoluzione di un gusto, di un genere, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] del casino Ludovisi, nella cui fisionomia la cultura mantovana s’incrocia senza dubbi con quella protocaravaggesca, ma il neonato nudo, posato alla rovescia su d’un lenzuolino, posato a sua volta su d’un mucchio di paglia vera. Il s. Lorenzo, con il ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...