MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Rimini, sia perseguendo al pari del padre una politica interna volta ad affermare con estrema decisione la sovranità signorile.
A fronte , in Civiltà mantovana, XXXIX (2004), pp. 53-69; Id., Cleofe Malatesti nelle fonti epistolari mantovane, in Le ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] la residenza di Poletto a Barbara Gonzaga, partì alla volta dell’Isonzo, dove assunse il grado di conestabile pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla biografia di F. N., in Civiltà mantovana, XXXV (1972), pp. 318-323; Id., Due sonetti di F. N. ad ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] al consiglio (Zanardi, 2001, p. 47); per la seconda volta non sono noti documenti, ma la risposta dovette essere negativa.
87), p. 352; S.H. Parisi, «Licenza alla Mantovana»: Frescobaldi and the recruitment of musicians for Mantua, 1612-15 ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] e Arrivabene. La scoperta, durante una perquisizione nella casa mantovana di quest’ultimo, di una lettera del 17 giugno 1819 però non vide la luce per la partenza di Santarosa alla volta della Grecia, ove morì combattendo per la guerra di liberazione. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] ..., Mantova 1763, pp. 59, 84, 110, 124; [L.C. Volta], Diario di Mantova..., Mantova 1777, p. 167; P.J. Mariette, A. Tambini, La prima attività di G. O. a Bologna e in Romagna, in Civiltà mantovana, s. 3, XLVI (2011), 131, pp. 97-108; S. L’Occaso, L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] In seguito egli appare al servizio della grande famiglia mantovana, motivo per il quale i cronisti finiranno per la donna corteggiata.
Il 13 apr. 1395 il C. compare per la prima volta in un documento padovano, in qualità di testimone (Gloria, II, p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] conservata al Louvre.
Il dipinto è citato per la prima volta nel 1581, in una lettera di un agente mantovano residente s., 282; G. Rebecchini, Per una biografia di N. M., in Civiltà mantovana, XXXI (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e Federico ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] su alcuni giornali locali di orientamento liberale. La madre, mantovana, proveniva da una famiglia di possidenti.
Dopo avere odierna crisi della Scienza economica, evidenziò ancora una volta il contrasto fra il metodo deduttivo e quello induttivo ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] 74, 86, 88, 90; L. Saggi, La Congregazione mantovana dei carmelitani…, Roma 1954, pp. 169-173; Storia di 201-205, 217; III, 2, Roma 1996, p. 689; G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine in Brescia, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] una mantovana e questa ferrarese, iniziata con il trasferimento del padre del G. a Ferrara ai primi dell'Ottocento.
Nel 1866 sposò la marchesa provincia. In particolare, l'azione del G. fu volta a evitare che il dissesto dell'azienda agraria di Val ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...