CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] Gonzaga, che il 1º dic. 1441 concedette a lui e al padre suo la cittadinanza mantovana e si valse molto della sua opera: pare che lo abbia mandato anche podestà a Volta. Il 23 sett. 1444 il C. sottoscrisse come testimonio l'atto notarile col quale il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] , Mantova 1955, p. 491; IV, ibid. 1957, p. 32; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova, IV, Mantova 1833, p. 225; G. Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova 1845, pp. 56 s.; C. d'Arco, Studi intorno al ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] e la chiusa di Governolo (Bertazzolo, 1609, pp. 1418; Volta, 1807, pp. 139-141; Torelli, 1932; Azzi, Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'Antichità romana e il Medioevo, Civiltà mantovana 2, 1967, pp. 93-114, 361-387.
Id., s.v. Albertus ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] in esilio a Illasi nel Veronese. L'anno successivo, in occasione della revoca del bando concessa da Bardellone ai fuorusciti mantovani, pare che gli sia stato assegnato un altro confino, Bigarello, a poca distanza da Mantova.
Gli screzi apertisi tra ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] una notevole carriera ecclesiastica. Nel 1498 è annoverato per la prima volta tra i canonici del duomo; nel 1511, ultimo anno del suo suo diretto inserimento nella vita culturale della corte mantovana, e il B. volle corrispondere alla protezione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] di prologhi, stampata per la prima volta a Messina, per F. Bufalini, nel 1589, e più volte riproposta a Venezia dai tipografi Pellegrini il prologo approntati da Battista Guarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido del 22 nov. 1598.
La ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] da Tommaso da Caravaggio; nel 1485 (e in seguito varie altre volte sino al 1507) fu di nuovo eletto all'ufficio di priore del , XIV (1947), p. 71; L. Saggi, La Congreg. mantovana dei carmelitani sino alla morte del b. Battista Spagnoli(1516), Roma ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] I, pp. 65-69, (ms.); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 194-195; L. C. Volta, Biografia dei mantovani illustri, Mantova 1845, pp. 9-11; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...