• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [36]
Biografie [38]
Biologia [25]
Storia [22]
Fisica [16]
Chimica [12]
Patologia [11]
Neurologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Temi generali [9]

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] confronto alle onde alfa, le onde beta hanno frequenza più elevata, compresa tra 15 e 50 cicli per secondo, e un voltaggio che raramente supera i 15 μV. Il ritmo beta presenta asimmetrie notevoli tra i due emisferi cerebrali. Nell'EEG possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

vescicola sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vescicola sinaptica Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] delle vescicole sinaptiche viene innescata in seguito all’entrata di Ca²+ all’interno della cellula attraverso il canale voltaggio-dipendente, come conseguenza della propagazione del potenziale d’azione nel terminale nervoso. L’esocitosi è un evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – PROTEINA – SINAPSI – NEURONI

ECLOGITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] eruttive della serie gabbrica, sia perché ne fu trovata qualche massa in giacitura certo filoniana (eclogite filoniana di Voltaggio). Qualche autore, come l'Eskola per certe eclogiti della Norvegia, ammette anche che queste rocce derivino da una ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ORNEBLENDA – ANFIBOLITI – PIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLOGITI (2)
Mostra Tutti

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] a livello periferico e centrale evocati dalla stimolazione delle specifiche vie di senso. I PE sono generalmente di basso voltaggio e si confondono con l’attività EEG di fondo. Per questa ragione è necessario utilizzare una particolare metodologia ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

pesci elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci elettrici Giuseppe M. Carpaneto Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] lungo quasi tutto il tronco fino all’estremità caudale. Tuttavia, il voltaggio è basso e le scariche prodotte non sono pericolose per l’uomo, alimentarsi di piccoli invertebrati del fondo. Ad alto voltaggio: i pesci gatto elettrici e l’elettroforo L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ENERGIA ELETTRICA – APPARATO VISIVO – GIMNOTIFORMI

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] livello zero dei potenziali. In elettricità, il potenziale viene ad essere quello che altrimenti si conosce col nome di voltaggio o tensione elettrica: voltaggio agente fra due punti A, B è la differenea di potenziale fra i medesimi, VB − VA; e la ... Leggi Tutto

ARGENTATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] potassico per un litro d'acqua), dove è tuffata pure una lastra d'argento unita all'altro polo. Si lavora a basso voltaggio (p. es. 1,25 volt). La tensione e l'intensità della corrente, come la temperatura e la composizione del bagno, hanno grande ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – NICHELATURA

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] Quando tale modificazione raggiunge un valore minimo, detto soglia, attraverso l'apertura di speciali canali per il sodio voltaggio-dipendenti si verifica un massiccio spostamento di ioni NA+ verso l'interno, che provoca un'inversione della polarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

REOSTATI

Enciclopedia Italiana (1936)

REOSTATI Giovanni Giorgi . In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] resistenza elettrica di tutto il filo, la quale moltiplicata per l'intensità limite di corrente dà la caduta massima di voltaggio; il prodotto dell'intensità massima per la caduta massima (il numero di watt) che il reostato può assorbire e dissipare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOSTATI (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] È in questo periodo che il F. dette prova di coraggio e di spirito di iniziativa. Il 25 luglio 1437 partì per Voltaggio con 200 balestrieri, per soccorrere il cugino Giano in procinto di attaccare il castello di Fiacone, al punto di sostituirlo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
voltàggio
voltaggio voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: v. di una pila; alto, basso v., ecc.
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali