• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [9]
Elettrologia [5]
Metrologia [4]
Ingegneria [4]
Chimica [3]
Temi generali [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Storia della fisica [2]
Matematica [2]

voltametro

Enciclopedia on line

Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo (➔ coulombmeter). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltametro (2)
Mostra Tutti

coulombmeter

Enciclopedia on line

Voltametro usato per la misurazione della quantità di elettricità che fluisce in un circuito in un certo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTAMETRO

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] industriale. Nella loro forma più elementare le c. di laboratorio possono essere costituite da un semplice bicchiere, in genere di vetro, che contiene l’elettrolita in cui vengono immersi anodo e catodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

ANODO

Enciclopedia Italiana (1929)

Prende questo nome l'elettrodo positivo di un voltametro o di un tubo di scarica o di altri apparecchi elettrici destinati a far passare la corrente elettrica attraverso a un liquido oppure a un gas. L'elettrodo [...] negativo prende il nome di catodo. Per esempio l'anodo di un voltametro è costituito di solito da una lastra metallica immersa nella soluzione; un'altra lastra metallica, essa pure immersa nella soluzione, costituisce il catodo. L'anodo si porta a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROLISI – VOLTAMETRO – ELETTRODO – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANODO (2)
Mostra Tutti

AMPÈRE

Enciclopedia Italiana (1929)

. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della corrente elettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère [...] si può prendere, con grandissima approssimazione, eguale ad un decimo dell'unità elettromagnetica assoluta C. G. S. di corrente. Un ampère corrisponde inoltre a 3•109 unità elettrostatiche assolute di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROLISI – VOLTAMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE (1)
Mostra Tutti

coulombmeter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coulombmeter coulombmeter 〈kulòmitë〉 [s.ingl. Comp. di coulomb e -meter "misura", usato in it. come s.m. e talora adattato in coulombòmetro] [MTR] [EMG] Cella elettrolitica per misurare la quantità di [...] elettricità che fluisce in un circuito in un certo tempo, lo stesso che voltametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] nel 1839 in una cella voltaica; precisamente, egli scoprì che illuminando uno qualunque dei due elettrodi identici di un voltametro (costituito, per es., da due lamine di argento immerse in acido solforico diluito), tra gli elettrodi appariva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

coulomb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coulomb coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] in certi sistemi di unità di misura dell'elettromagnetismo (indicati con la sigla MKSA), ora obsoleti: è la carica elettrica che, passando in un voltametro normale a nitrato d'argento, fa depositare al catodo 1.118 mg d'argento; è pari a 0.999 9 C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] di Ag cadano nella capsula dall'anodo. Si pesa la capsula prima e dopo l'operazione, previa essiccazione. Per correnti più forti si usa il voltametro a Cu (soluzione non satura di CuSO4 in acqua distillata, peso sp. 1,1). Il catodo è di Pt o di Cu, l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

FREDA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDA, Elena Enrico Giannetto Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] 1915], pp. 1035-1039), rappresenta un contributo all'analisi funzionale legato agli studi di V. Volterra. Dello stesso anno è Sul voltametro con un elettrodo di alluminio (in Nuovo Cimento, s. 6, X [1915], pp. 169-222), che presenta risultati di suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
voltàmetro
voltametro voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente sugli elettrodi. In partic.,...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali