Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] snelli, da serie di pannelli rettangolari con arco acuto inscritto nei trafori e sulle pareti, dall’introduzione delle volteaventaglio: coro e chiostro della cattedrale di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] tracery diversa con i vari gradi di sviluppo dal geometrico al perpendicolare e volteaventaglio con una serie di chiavi di volta scolpite e istoriate; la ricostruzione, a seguito di una bufera nel 1361-1362, del cleristorio del presbiterio, con una ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] -1364 ca., i tentativi dell'inizio del sec. 14° di realizzare volte decorate a blind tracery culminarono nel primo esempio pienamente compiuto di voltaaventaglio, che fu quasi certamente concepito come una applicazione perfezionata della completa ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] eccezione in tutti i suoi elementi. Vi sono volteaventaglio alla maniera inglese e l'iconostasi, lavorata Expressions iconographiques et monumentales du pouvoir d'Etat en France et en Espagne à la fin du Moyen Age: l'exemple d'Albi et de Grenade, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Si tratta di una ripresa del coro di Gloucester, dove però le liernes sono sostituite da volteaventaglio del sec. 16° e pertanto pareti, finestre e volte seguono tutte lo stesso modulo decorativo.Le opere in perpendicular style erano per la maggior ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] . (o cupole) composte: v. aventaglio, con intradosso sostenuto da fasci di nervature a raggiera, ciascuno originato da un singolo nervature (1° sec. a.C.), che scaricavano i pesi su alcuni punti, rinforzati a loro volta con contrafforti o speroni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre aventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il L’E. fu assalito dagli Assiri che per due volte saccheggiarono Tebe (nel 666 e 664 a.C.).
Alla crisi seguì ancora un periodo di rinascenza ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] e saperi disciplinari sempre più diversificati, con un ampio ventaglio che va dalle scienze della natura e del paesaggio alle e trova riscontro nella nascita di nuove discipline voltea incorporare lo studio delle trasformazioni urbane all'interno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] politiche ed estetiche, aprendo all'artista un vastissimo ventaglio di scelte creative, anche se non sempre termine post-minimalism per definire la pluralità di ricerche voltea un superamento liberatorio del formalismo degli anni Sessanta: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] : la prima via fu quella delle riforme istituzionali voltea decentrare le decisioni e la gestione degli scambi commerciali che sostituiscono perciò all'uniformità del funzionalismo un ventaglio di soluzioni plurime. Mosca, città dal difficile ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...