L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ultimi, come quella del loro letto fossile, genera un caratteristico ventaglio di rilievi. La posizione di Shibam (Yemen), nel mezzo di pietrame, hanno l'alzato e le volte di mattoni crudi a filari regolari. Ad al-Qurainiyah un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] che il manico dello s. emergeva da un astuccio semicircolare dotato avolte di una cinghia di sospensione (Berlino, inv. 13), posto spesso sull'altro, è ritenuto piuttosto un'impugnatura di ventaglio databile al I millennio; altri due o tre esemplari ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] perfectissimi continuano infatti a essere attestati fino all’inoltrato V secolo, conservando però un ridotto ventaglio di funzioni ( «Egli [scil. Costantino] impegnò il suo spirito, voltoa imprese ingenti, nel fondare una città, nel dare disposizioni ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] (xviii 4 e 6). Tale irriducibile dualismo può essere voltoa una buona politica, sfruttando entrambe le componenti dell’uomo:
Sendo P., proprio per come è costruito, si apre a un ventaglio amplissimo di fruizione, quasi M. avesse piena consapevolezza ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Superiormente ogni cavalletto è collegato alla volta tramite un 'ventaglio strutturale', che assorbe una parte dalla fusione fra HOK, Hellmuth Obata Kassabaum e Lobb, e ha sedi a Brisbane, Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] retto da principî e regole che poco hanno a che fare con l'istruzione. Foucault ha a sua volta spiegato che la scuola è un elemento di del ventaglio di abilità socialmente riconosciute, l'imposizione di criteri di eccellenza sociale conformi a quelli ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] cronica predisponevano i propri figli ad un ampio ventaglio di patologie che incidevano tanto sullo sviluppo fisico uno stato di tristezza e ambascia al cuore, che l’obbligava a lasciare più volte il letto la notte per girare su e giù per la stanza ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 1875-1942), successore di Harnack a Berlino dal 1923, ampliano il ventaglio delle discipline complementari alla storia del 313 certamente una mossa politica volta, nello specifico, a rafforzare Licinio a discapito di Massimino Daia, che dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , di quelli professionisti, ma occupavano un più ampio ventaglio di nicchie di ricerca. Si trattava di commercianti, in una sola immagine gli spettri di tutte le stelle, qualche volta fino a 200, all'interno del campo visivo del telescopio.
La prima ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] invece, appaiono talora sculture in pietra a tutto tondo, figure umane dal volto appena abbozzato e dal corpo sommariamente delineato e simbolici (uomo, cavallo, uccello, imbarcazione, ventaglio, specchio), sembra piuttosto opera di sciamani locali ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...