PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] specchio stesso, aprendosi aventaglio, e vi si propagano come onde di espansione, perdendo a mano a mano di lunghezza e m. 300, l'ingresso del Porto grande: altre dighe a loro volta, a occidente della stessa Isola di Faro, proteggono dai venti di ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] espressa da (u′) = c1 cos α/2 z; cioè z volte minore di quella che corrisponderebbe ad una turbina con una sola paletta un semplice tegolo (fig. 67 a) che abbassandosi schiaccia e devia in basso il getto allargato aventaglio, oppure da una specie di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] hanno influito sull'irraggiamento dei mezzi di comunicazione, che, aventaglio, dalla metropoli portano ai valichi di confine, mentre le all'Alfieri, attori e commediografi italiani ebbero avoltaavolta trionfi ardenti e sconfitte clamorose. Con la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , le relazioni sloveno-croate erano precipitate a un livello assai basso: il ventaglio delle diatribe si era via via allargato 1956 fu avviata un'indagine archeologica su vasta scala voltaa censire, scavare e documentare tutti i siti antichi che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a T (Schloss Hôtel, Pontresina, Svizzera), quelle aventaglio (Royal Hôtel, Évian-les-Bains, Alta Savoia) e quelle a raggiera fra l'albergatore e i viandanti; e ciò sia volta per volta, sia approvando preventivamente tariffe e condizioni. Oggi, in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della Basilicata nei loro bacini superiori si aprono aventaglio e scorrono trasversalmente verso sud-est, avvicinandosi verso acuti che sostengono la vòltaa botte della nave maggiore, mentre le laterali sono coperte da volticine a crociera. Tra il ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] condizione:
e perché sia soddisfatta questa equazione basterà attribuire avoltaavolta dei valori opportuni a cm e cioè:
Poiché b ed l sono relativo (e cioè la polare mobile si allarga aventaglio) e la curva metacentrica cambia di forma e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Cantino e di Canerio che, per la prima volta, Madagascar figura press'a poco in posizione esatta e con una forma vicina al al viaggiatore assetato, grandi piante con ampie foglie disposte aventaglio sulla cima del tronco, il quale, con gli anni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] -tech, dal decostruttivismo all'ipermoderno. Tutto un ventaglio di soluzioni contrapposte fra loro, ma comunque legate stesso del progetto: attraverso l'enfasi assegnata di volta in voltaa un singolo sistema tecnico della costruzione (le strutture ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] geometria forma una serie di voltea crociera a sesto acuto. Il padiglione portoghese di A. Siza è formato infine da nella seconda metà del 19° sec. si presentavano nel variegato ventaglio di modi e di intenti che andrà sempre più precisandosi nel ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...