• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Arti visive [88]
Archeologia [62]
Diritto [59]
Biografie [55]
Storia [44]
Temi generali [38]
Architettura e urbanistica [33]
Economia [29]
Geografia [26]
Letteratura [26]

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] prosieguo (e pertanto a tali condizioni generali si riferiscono gli artt. che nel prosieguo saranno citati senza alcuna specificazione), avvertendo, peraltro, che dette ‘condizioni generali’ offrono più volte ai contraenti un ventaglio di opzioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] del Momolo, un proto tipo. Sia detto anche questa volta con cautela, perché il Servitore da scenario divenne commedia scritta entrare della vecchia commedia dell'arte, a Parigi scrisse ancora un capolavoro: Il ventaglio (1765). In questa commedia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] un modo per dimostrare l’umanità del vicario di Cristo. A volte anche la bestemmia sembra inserirsi in un rituale religioso, quasi si allusioni al processo embrionale di differenziazione sessuale. Il ventaglio dei suoi personaggi, siano essi veri o ... Leggi Tutto

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] . fall. L’applicazione della l.c.a. è tuttavia di volta in volta disposta, dalle leggi speciali che la contemplano d.lgs. 1.9.206, n. 5– arricchisce ora il ventaglio delle vendite fallimentari con la previsione delle vendite (non solo di mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] spesso orientandola verso i parenti invece che verso il paziente, a volte al prezzo di violare la sua privacy. Gli schemi di prescindono dal metodo scientifico. Esiste un ampio ventaglio di pratiche terapeutiche, molte delle quali affondano ... Leggi Tutto

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] dal patriota genovese. Sara Levi, a sua volta, divenne una strettissima collaboratrice di Mazzini seguente elesse Nathan sindaco della capitale. La componeva un ventaglio di forze politiche comprendente liberali di sinistra, radicali, repubblicani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] scoppiata la prima guerra mondiale; ma tornò in Germania, questa volta a Berlino, dove all’Università ricoprì mansioni di assistente dal 5 la varietà dei suoi interessi. L’ampiezza del ventaglio si vede meglio dai quattro volumi di Pagine stravaganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] in dubbio dalla dottrina e la giurisprudenza lo ha anche recentemente più volte riaffermato (Cons. St., A.P. 2011, n. 4; 2013, n. 7; 2014, a poteri amministrativi non ancora esercitati». Inoltre, anche se il ventaglio delle azioni esperibili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] è da tenere dietro a quello che bene comincia), XXV 11 e 12, XXVII 5 (due volte), XXVIII 8, ecc ventaglio semantico e per le sfumature contestuali. Continuiamo con i casi della Commedia. In If I 41 sì ch'a bene sperar m'era cagione / di quella fiera a ... Leggi Tutto

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] utile a cogliere l'importanza dei punti di vista, che dello s. sono l'articolazione. In un suo film, Lady Windermere's fan (1925; Il ventaglio di alla storia raccontata e agli eventi, che a volte non sono più neppure chiaramente intellegibili. Ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 58
Vocabolario
ventàglio
ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto; nella forma oggi più comune,...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali