• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [110]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Storia [24]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] a capo di duecento nobili volontari. Per ricordare le gesta dei cavalieri, nella villa di Petraia, nel Volterrano, per volere del granduca, furono dipinti i ritratti dei tre comandanti della spedizione: Amuzio Inghirami, Silvio Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Cosimo Andrea Muzzi Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Attinia e la S. Greciniana della chiesa di S. Alessandro, eseguite nel 1597 (Lessi, 1981), inizia la serie di quadri eseguiti a Volterra. Di tali opere si dà un elenco: Visitazione di s. Elisabetta nella chiesa di S. Lino (firm. e dat. 1597) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Domenico Silvia Meloni Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] composizione, si scopre facilmente l'alunnato presso il Vignali, ed echi della cultura fiorentina dell'epoca: del Volterrano nella luminosa Immacolata, del Dolci "nei colori metallizzati… nei panneggi a larghe campiture"; ma, soprattutto, un precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISCI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISCI, Biagio Roberto Ruini Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo. Il [...] 29 luglio 1472, aveva esentato, tra gli altri, lui e i suoi figli Mariotto e Anna dalle gravezze per venti anni, a Volterra e a Firenze. La fiducia di Lorenzo de' Medici per il L. è dimostrata anche in due lettere del Magnifico, la prima indirizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] di alcuni documenti risulta che egli ebbe un figlio (Bernardo) e una figlia (Alighiera), ultima di questo ramo, che sposò il volterrano Angelo Balducci. Negli anni 1349-1350 il podestà di Firenze condannò i suoi eredi e i possessori dei suoi beni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 79r-80r) e all'indomani di quegli eventi possono farsi risalire i due carmi Roma e Mars alloquitur Romanos (traditi dal codice volterrano; il primo edito in Rugiadi, pp. 117-124). I due carmi, l'uno attraverso la prosopopea di Roma, l'altro in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] durante il pontificato di Alessandro VI (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 316). In effetti, il pittore «Pietro di Andrea da Volterra», documentato a Roma in questo periodo e identificabile con l’anonimo ‘Maestro di Griselda’, giustifica l’approdo a Roma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

ANTONIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIOLI, Carlo Armando Petrucci Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] alcune omissioni in cui era incorso il Corsini, non lascia di rivolgere ancora acerbe critiche alle Origini del volterrano. Costui ribattè ancora con grossolana violenza e tentò anche di danneggiare l'A. sul piano professionale, brigando invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Antonio Elisabetta Scarton Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo. La famiglia [...] Perosa, Padova 1958, pp. 19 s., 32, 69-76; N. Machiavelli, Le istorie fiorentine, Firenze 1857, pp. 384-387; R. Maffei, Storia volterrana, Volterra 1887, pp. IX s.; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 19, 58 s.; E. Fiumi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – LORENZO IL MAGNIFICO – GHERARDO DI GIOVANNI – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI

DELLA GHERARDESCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Alberto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] fu il primo, e l'unico, della famiglia ad essere chiamato come podestà forestiero in altre città toscane. Infatti egli fu podestà di Volterra per due volte, nel 1227 e nel 1252, mentre nel 1233 fu podestà di Massa Marittima. A Pisa fu.membro nel 1235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
volterrano
volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
volterriano (o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali