• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [9]
Ingegneria [8]
Temi generali [7]
Elettronica [4]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Metrologia [4]
Ottica [3]
Elettrologia [3]

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] nella sua forma più pratica nella fig. 43. S è uno shunt in serie sul circuito, mentre R è un'elevata resistenza voltmetrica ed a e b sono i riscaldatori di due convertitori termici, le cui coppie, isolate da quelli, sono collegate in opposizione su ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ELETTROMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] della differenza di potenziale tra i poli d'un elettromotore (tensione) viene di solito eseguita con strumenti chiamati voltmetri, i quali utilizzano una debole corrente provocata dalla tensione in esame; gli elettrometri invece forniscono la misura ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACIDO SOLFORICO – COPPIA DI FORZE – ELETTROSCOPIO

prontezza

Enciclopedia on line

In uno strumento di misura, indica la rapidità con cui esso è capace di seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata. In generale la p. va a scapito della sensibilità. Se lo strumento è analogico [...] è digitale, la p. è in ragione inversa al tempo della conversione analogico-digitale effettuata (così, per es., per i voltmetri numerici). Si dice pronto lo strumento di misura o, in generale, un trasduttore, atto a seguire con p., senza ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – GALVANOMETRI – TRASDUTTORE – TERMOMETRO

spinterometro

Enciclopedia on line

Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] ) si risale poi a quello della tensione applicata V mediante apposite tabelle di conversione. Gli s., oltreché come voltmetri, sono usati anche per altri scopi, per es., negli impianti di trasmissione dell’energia elettrica, come scaricatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – SPETTROSCOPIA – VOLTMETRI – ELETTRODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinterometro (1)
Mostra Tutti

COMMUTATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] leve sui contatti A e B o E e F, s'inverte nel circuito il senso della corrente; 4. a settori, per voltmetri, per potere usare un solo strumento per misurare la tensione di più circuiti: sono costituiti com'è schematicamente indicato in figura 4. I ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTRICITÀ – VOLTMETRI – MERCURIO – FRIZIONE

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] circuito in parallelo, ottenendosi propr. un misuratore di ammettenza (la configurazione circuitale è duale di quella precedente). Questi circuiti base sono attualmente realizzati di norma utilizzando amperometri (o voltmetri) elettronici digitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] usano LED, gli uni e gli altri comandati dal segnale d'uscita del rivelatore, che è proporzionale all'ampiezza del radiosegnale ricevuto; nei ricevitori professionali si usano piccoli voltmetri analogici che indicano la tensione del segnale rivelato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ). Fanno parte dell’a. anche eventuali organi di comando e di controllo dell’alimentazione (interruttori, voltmetri, amperometri ecc.). alimentazione Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] è un triodo termoelettronico caratterizzato da altissima resistenza fra catodo e griglia; usato in passato per realizzare voltmetri elettronici con resistenza interna paragonabile con quella di elettrometri. Il t. a onda viaggiante (o a onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] sotto un certo valore (relais a minima), o s'inverte di segno (relais direzionali). In fig.1, a è rappresentato un relais voltmetrico, a minima tensione; la fig.1, b mostra un relais ampermetrico, a massima corrente. In fig.1, f è illustrato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
voltmètrico
voltmetrico voltmètrico agg. [der. di voltmetro] (pl. m. -ci). – Del voltmetro, attinente al voltmetro o a un circuito di misura di tensioni: bobina v., circuito voltmetrico.
vòltmetro
voltmetro vòltmetro (non com. voltìmetro e voltòmetro) s. m. [comp. di volt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; se la scala è graduata, anziché in volt, in kilovolt o in millivolt, prende il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali