• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [65]
Elettronica [23]
Fisica [45]
Ingegneria [31]
Metrologia [30]
Elettrologia [20]
Temi generali [11]
Matematica [9]
Fisica matematica [8]
Fisica tecnica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]

ipsografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografo ipsògrafo [Comp. di ipso- e -grafo] [MTR] [ELT] Strumento che fornisce il diagramma (ipsogramma) delle curve di livello (di attenuazione, amplificazione, ecc.) di un quadripolo elettrico, passivo [...] , costituito da un generatore a frequenza variabile che fornisce all'ingresso del quadripolo in esame un segnale di frequenza e ampiezza costante note e da un voltmetro registratore che raccoglie l'uscita, misurata in dB, del quadripolo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

modulometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulometro modulòmetro [Comp. di modul(azione) e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare l'indice di modulazione di un segnale modulato, realizzato diversamente a seconda del tipo di segnale e del [...] da due rivelatori a diodo, uno per le semionde positive e l'altro per quelle negative del segnale modulato e da un voltmetro elettronico per misurare i valori di picco delle semionde e il loro valore medio; un m. per segnali radio modulati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

Q-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-metro Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] (di trascurabile impedenza interna) che fornisce una tensione alternata, di ampiezza costante V₀ e frequenza f variabile, e nel misurare, con un voltmetro elettronico, la tensione VL ai capi dell'induttore; si ha Q=XL/R²VL/V₀, per cui la scala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

distorsiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsiometro distorsiòmetro [Comp. di distorsione e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la distorsione subita in un dispositivo da segnali elettrici. Di norma si ricorre ad analizzatori di spettro, [...] contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale d'ingresso rigorosamente sinusoidale e che sono sostanzialmente costituiti da un generatore di segnali puri, da un filtro accordabile e da un voltmetro elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

polarizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzato polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] ha, naturalmente o a seguito di processi artificiali, un certo grado di polarizzazione. ◆ [EMG] Strumento p.: un amperometro, voltmetro, ecc., per sole correnti continue, dei due morsetti del quale è indicato qual è quello da connettere al potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] , per es., sfruttando l'onda di tensione anziché quella di corrente: in tal caso al galvanometro va sostituito un voltmetro per radiofrequenze. La precisione è abbastanza buona, potendo giungere senza troppa difficoltà a 10-3; il dispositivo, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

moltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moltiplicatore moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] ] M. di Lagrange: v. variazioni, calcolo delle: VI 470 b. ◆ M. di tensione: (a) [MTR] [EMG] lo stesso che m. voltmetrico (v. oltre); (b) [FTC] [EMG] particolare raddrizzatore di corrente alternata costituito da diodi e condensatori identici (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

wattmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattmetro wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] usati i w. a induzione, formati da un induttore costituito da due coppie di bobine (una amperometrica e una voltmetrica) su un nucleo ferromagnetico e da un indotto costituito da un cilindretto di alluminio provvisto di indice, molletta di richiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wattmetro (1)
Mostra Tutti

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] la massima cura. Una variante drastica è costituita dai p. elettronici, costituiti, molto semplic., da un voltmetro elettronico con indicatore numerico, che, in virtù della sua grandissima resistenza interna, dà una misura sufficientemente accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] della stessa frequenza e della stessa fase iniziale, per il che occorre un'adeguata strumentazione di controllo (un voltmetro, un frequenzimetro e un fasometro per ciascuno dei generatori); (b) l'operazione di connettere un motore elettrico sincrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
vòltmetro
voltmetro vòltmetro (non com. voltìmetro e voltòmetro) s. m. [comp. di volt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; se la scala è graduata, anziché in volt, in kilovolt o in millivolt, prende il...
voltmètrico
voltmetrico voltmètrico agg. [der. di voltmetro] (pl. m. -ci). – Del voltmetro, attinente al voltmetro o a un circuito di misura di tensioni: bobina v., circuito voltmetrico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali