PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] di obbedienza, zelo e mitezza, della sua immagine dal volto l’intero cammino al riconoscimento della santità. I processi canonici, aperti nel fr. P. Divini da S., Roma 1753; Giacomo del Borgo diLucca, Compendio della Vita del b. P. da S. ..., Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario diLucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] suoi carnefici, e si affacciano, in massa indistinta, i volti degli astanti. Il torso pallido e il terribile voltodi vecchio del santo rivelano un'ascendenza combinata di naturalismo bolognese e luminismo postcaravaggesco. Il piviale e il pastorale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] , 2004, p. 168).
Il 4 agosto 1519 Ambrogio fu incaricato di eseguire, entro un anno, una porta lignea per la facciata del Duomo diLucca, dalla parte sinistra (del VoltoSanto); nel documento si indica che doveva essere somigliante alla porta già ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] stesso anno ricevette la commissione per realizzare otto lampadari d'argento destinati alla cappella del VoltoSanto nel duomo di S. Martino a Lucca "secondo il modello da lui fatto, approvato dall'ingegnere Filippo Juvara" (Ridolfi). Nel 1732 fu ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Museo della Casa a Buenos Aires).
Ritornò a Lucca nel 1912 e decorò il salone della Cassa di risparmio con la Processione del VoltoSanto nel 1300 e La Cassa di risparmio offre alla città diLucca l'albo d'oro della sua attività amministratrice del ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] Fabio, oratoriano, fu arcivescovo diLucca) e diventando, dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1696 e il dottorato in teologia nel 1697, lettore di teologia dogmatica.
Grazie alla protezione di Colloredo e al proprio insegnamento volto a purificare la ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] villa presso Lucca (ora Bagni diLucca). L’ipotesi di una conoscenza giovanile con violenza nel marzo di quell’anno e il papa ricorse a un rimedio che più volte aveva adottato in vesica per incisionem extrahenda di M. Santo edito a Roma nel 1522 ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] presso un signore chiamato Cortevecchia. Da quel momento fino al ritorno a Santa Croce l’agiografia fa della M. una pellegrina: da Lucca (meta del pellegrinaggio al VoltoSanto) si spostò al santuario di S. Michele al Gargano, poi a Roma. Qui, per l ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] 1590. Come appare da un documento del 1570 fu "operaro" dell'Opera diSanta Croce e del VoltoSanto nella chiesa di San Martino diLucca, e come tale si occupò di dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività commerciale dell'A. restano ...
Leggi Tutto
anziano diSanta Zita
Pietro Mallamuto
. Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] con Bonturo Dati e con altri uomini di bassa mano, che reggevano allora Lucca. Onde, andato una volta ambasciatore al Papa per lo suo comune... disse: ‛ Grollami, grollami, santo Padre, che mezzo Lucca grollerai '; quasi volesse dire ch'elli era ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...