• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [69]
Arti visive [62]
Religioni [36]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [10]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]

Anselmo d'Aosta, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anselmo d'Aosta, santo Franciscus Salesius Schmitt , Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] di Lucca. Tuttavia è senz'altro da escludere ogni dubbio che si tratti dell'arcivescovo di di Dio discendere e unire, a sé in persona, la natura umana per opera dello Spirito Santo D. parla più volte di una selva; ma in If I 14 parla di valle, e così ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BRUNETTO LATINI – IMPERO ROMANO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] indicando con ciò dove le reliquie che essi tirano debbono sostare (di S. Giacomo in Spagna, di S. Lubenzio a Dietkirchen, della cintura della Madonna a Prato, del Volto Santo a Lucca); immagini "acheropite" ossia non dipinte da mano umana; 4. anch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

zecchino

Enciclopedia on line

zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] per bontà superiore a quella degli scudi d’oro e delle doppie. Z. furono coniati dalla Repubblica di Lucca nel 1572 con i tipi del Volto Santo e di S. Martino, dai granduchi di Toscana che rinnovarono il fiorino con lo z. gigliato, dalla Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – VOLTO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecchino (1)
Mostra Tutti

Nicodèmo

Enciclopedia on line

Nicodèmo Nome greco ("vincitore del popolo") di un fariseo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, visitò di notte Gesù e ne ebbe rimossi i pregiudizî sul battesimo; cercò poi di difenderlo di fronte al sinedrio [...] (7, 50-52), e prese parte alla deposizione di Cristo dalla croce (19, 39). La tradizione agiografica (sec. 11º) attribuisce a lui il "Volto Santo" che si venera a Lucca. Dal suo nome furono chiamati polemicamente nicodemiti gli incerti o troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – SINEDRIO – LUCCA – GESÙ – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicodèmo (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Lucca ordinava la denuncia dei casi di tisi e la distruzione della biancheria e delle vesti di persone morte di di pelle di lupo; e quanti ebbero la ventura di valicare lo Stretto di Messina per due volte il venerdì santo. Specialissime capacità di ... Leggi Tutto

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ma già capace di esprimere i proprî ideali di vita attraverso la parola del Santo d'Assisi. del Collegio Romano e col Palazzo ducale di Lucca, che per più rispetti si può già Donatello sostituì un comporre che a volta a volta, in ogni opera, sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

STAGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGI Luisa BECHERUCCI . Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] nei lavori del duomo di Lucca (coro, intorno al 1478; fregio del tempietto del Volto Santo, 1482; parti del sepolcro di S. Romano, 1490), come fanno supporre successivi rapporti con quell'artista e il palese influsso dei modi di lui nelle sue opere ... Leggi Tutto

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] quando la Società dei Rapondi, vendendo i manufatti serici di Lucca e acquistando gioielli, oreficerie, codici e opere d' nel quale dispose di essere sepolto nella cappella del "Volto Santo" presso la chiesa degli Agostiniani di Bruges. Al contrario, ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] parrocchiali di Sant'Aponal e di San Giovanni in Bragora, non molto dissimili, a loro volta, da quello di Sant'Andrea Rinascenza toscana. Edificata da una facoltosa famiglia di mercanti di seta originari di Lucca tra il 1471 e il 1476, questa ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio di Milano o quello del monastero di probabilmente nel 1542, si legge per la prima volta "Ingua, que quiere dezir Rey" ("Inca, che del disegno è situata la città santa di Gerusalemme. Questa organizzazione spaziale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
vólto
volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbóne
barbone barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali