Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Pea è più molto letto) il suo momento di fortuna. Lo si può citare ad apertura di libro, per esempio da I vàgeri. Gente d'onore e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al VoltoSantodiLucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Repubblica diLucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di finalità eversive.
Nel 1981 per la prima volta dal 1945 diventa presidente del Consiglio un laico Giovanni da Nola e Girolamo da Santa Croce; in Emilia dai plasticatori locali ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] donna e per il peccato, a specchio di un biblico senso del male, di un'ansia di espiazione, di catarsi. Ma è solo nel racconto Moscardino , App.). Ma nei racconti successivi del P. (Il Voltosanto, Firenze 1924; Il servitore del Diavolo, Milano 1931; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , tanto che il Comune diLucca si decise a interdire ad di una momentanea generale commozione, non di convinzione e di buona volontà, come tante altre volte era avvenuto, in seguito all'intervento di papi o alla predicazione di religiosi e disanti ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e del pisano e per le montagne di Pistoia e diLucca».
Vi manca, si potrebbe dire, e confidenze col Sacchetti: a Sant'Onofrio, a Roma, invidiavano , poi la ripiglia, poi la torna a mutare. Una volta imbrocca giusto, nove falla il segno; non sa mai se ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Tommaso d’Aquino e Tolomeo diLucca e il De regimine principum di Egidio Romano. Con l’ingresso delle opere di che il suo adattamento supera di circa quindici volte l’originale. Il passo secondo il senso dello Spirito Santo, che per Belluga coincide ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] la libera città-stato diLucca, connubio ideale di erasmiana pietas religiosa, una vera e propria operazione editoriale volta forse a favorire una convergenza tra ebraico ed esalta l'ispirazione dello Spirito Santo per la comprensione dei sacri testi. ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] , modi di dire, ma anche personaggi e fatti storici. Lucca fu tradizionalmente, soprattutto nel Sette-Ottocento città e campagna circostante molto ligia alla pratica religiosa, con tendenza al bigottismo. L'esser custode del VoltoSanto, l'immagine ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diSant'Isidoro, opera questa voltadi maestri fatti venire da Costantinopoli; le ancone immense e complicate di giungono da Bologna, da Roma, da Torino, da Firenze, da Lucca, ecc. Nella clavicembalistica troviamo le forze più propulsive che in tale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] diSanta Maria Novella, dei Francescani diSanta Croce e degli Agostiniani diSanto la sua bellezza che, a sua volta, è espressione sensibile della bontà, di testi filosofici e teologici; anche a Lucca, nel corso del 1308, gli sarà stato possibile di ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...