DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] aveva posto, ed è lui che creando ne lo ha cavato fuori. Ma una volta che ei ne è venuto fuori, non è più Dio, è l'accidente che C. prof. D. Ricordi e pensieri, Chieti 1894; B. Amante, Un santo del sec. XIX: A. C. D., Lanciano 1921; B. Costantini, L ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] all'architettura". La sua presenza a Milano è per la prima volta documentata da un atto del 24 ott. 1481 per il quale l gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, un'arme di papa Alessandro VI ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] volere di Sancia di Maiorca. Il convento - dapprima intitolato al Santo Corpo di Cristo - ebbe una dimensione tale da renderlo tra tra il sec. 5° e il 6° conferì a N. il volto che la città conservò per un buon tratto del Medioevo.A Severo le fonti ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 129; S. Ćurčić, L'architettura, in E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67; P. , 1995, pp. 33-43) o come i probabili interventi nella volta della c.d. sala di Ruggero nel palazzo Reale o nella sala ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Cicerone (Andrew, 1924-1925, tav. IX, fig. 1). Altre volte, invece, la forma del mondo si trasforma in un quadrato (Isidoro, Etym così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] la l. divina non risplende mai in sé, ma nel volto di Mosè specchio di Dio e quindi in tutte quelle realtà . Le scienze ricondotte alla teologia. I sette doni dello Spirito Santo. La conoscenza di Cristo. Apologia dei poveri. Soliloquio dell'anima ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] Marca Anconetana ed eventualmente il Ducato di Spoleto, così come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di Sicilia. Clemente vote, Paris 1988.
L. Palermo, L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e documenti economici sul ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di ricostruire la pianta dell'edificio, assai vasto, in cui compare per la prima volta in Italia meridionale, in aggiunta alla chiesa abbaziale di Sant'Eufemia, il coro cluniacense (Occhiato, 1978a), elemento trasmesso a un notevole gruppo di edifici ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di sopra e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente munita di una transenna di stucco, è incorniciata a sua volta da un archetto sostenuto da colonnette e capitelli corinzi. Le spalle ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] quasi seimila campi posseduti da tempo immemorabile dai padri di Santo Spirito presso Bagnoli, dove il Padovano giunge a sfiorare né altri navilj qui in la terra con mercadantie, ditte volte me stanno vode, et piacesse a Dio che [...] ne fusse ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...