MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] a Mantova, dove il protagonista, a figura intera, il volto terreo e smorto, veste uno sfarzoso abito da parata che un po’ convenzionale e fredda nella composizione, ma la figura del santo è di un realismo sfacciato, con i piedi sporchi in primo ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] il monastero della Santa Croce, nei pressi di Gerusalemme, che fu restaurato numerose volte nel corso del sec. 13° si riscontra una tendenza alla monumentalità e si coglie qualche volto molto bello, vicino a modelli antichi, ma si tratta di un'eco ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] religioso, qualificabile per l'accentuato verismo del volto e per la definizione analitica delle vesti e , s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236 ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] trovarlo ripetutamente citato.
D. invero lo menziona, per la prima volta, in uno dei sonetti a Forese, Ben ti faranno il nodo V 5 de la quale [la sposa e secretaria (di Cristo) Santa Ecclesia] dice Salomone: " Chi è questa che ascende del diserto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] ciò mi rallegro con voi. Le proferte che mi fate userei io ogni volta che uopo me ne venisse. Nostro Signor Dio sia vostra guardia. State in su le nuvole candide, vive, e lucenti. Lo Spirito Santo circondato da i lampi de la sua gloria, fa udire il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] 'Antico Regno (2750-2190) erano anche usati vari supporti per il volto e per il corpo modellati con lo stucco e in parte dipinti. i prodotti finiti, come pure la produzione dell'olio santo e l'allestimento dell'imbarcazione per il viaggio rituale sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] dal suo “carattere intelligibile” che, determinatosi in tutta libertà una volta per tutte fuori dallo spazio-tempo, fa mostra di sé in del soggetto volente, la “conversione trascendentale”. Nel santo la cognizione esito della pietas agisce da quietivo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Bellomonte" (Matteo da Spinelli, 1868, p. 722: "Lo dì de Santo Simone et Juda lo Imperatore venne a lo Castiello di Bellomonte"), identificato con 1970, pp. 211-231; A. Milella-Chartroux, Il volto nascosto di Castel del Monte e la sua simbologia, Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] cose” che avrebbe contribuito per secoli a modellare il volto della cultura e dell’arte dell’Europa occidentale non meno . La tradizione, mostrando quali fossero i legami tra battesimi, santità e regalità, ha anche attribuito a lui il battesimo di ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] da Cristo (Schiller, 1966, pp. 182-183) o dai santi, mentre esce dalla bocca dei posseduti ed eccezionalmente dall'ano, come la bocca veniva spesso raddoppiata con l'aggiunta di un secondo volto sul ventre dei d. (Salterio di Canterbury, Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...