Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] filosofi. Così pure per Pietro si sceglie il tipo barbuto e dal volto squadrato che meglio ne definiva l’aspetto della “pietra” su cui Cristo Figlio in grembo, oppure Cristo stesso o il santo, ovvero i santi, dei quali si richiede la protezione e l’ ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] critiche negative dai professori braidensi per "i tratti del volto troppo giovanili" (Sassi, p. 82, docc. 16 a Ernesto Butti. Note e ricordi dell'autore (1942), in Artisti, arte e santi a Viggiù, a cura di R. Cassani et al., Milano 2005, pp. 87- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] argomento contro gli iconoclasti. Le icone mariane sopperiscono all’assenza di reliquie corporali. Qualche volta si riesce a ottenere dalla Terra Santa una reliquia di contatto, come il mantello della Vergine, recuperato dal suo presunto sepolcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Paleotti afferma che l’arte ha il compito di dare un volto alla fede. Ciò è possibile epurando il reale da quello che Firenze, San Marco), il pittore racconta la visione del santo esaltando il carattere emotivo e sovrannaturale dell’evento.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] sobrio degli ordini architettonici, il dorico, coronato da un’ininterrotta trabeazione. Ma ancora una volta è l’aggettivazione scultorea, con l’infinita sfilata dei santi in travertino disegnati da Bernini e realizzati dai suoi allievi, a connotare e ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] (1966), sino ad Andrea Balestri, protagonista del televisivo Le avventure di Pinocchio (1972), Francesco Bonelli di Voltati Eugenio (1980), Santo Polifemo di Un ragazzo di Calabria (1987).
Altri Paesi
Non mancarono anche in Europa, verso la metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] così si erge e pretende
di vedere l’occhio del male ed il volto dell’iniquità,
tu subito lo bruci nel fuoco, quando vuoi.
Ma Analecta Hymnica. Dopo la stagione creativa legata al nome di sant’Ambrogio l’inno vive un nuovo impulso a Roma sotto ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] di fotografie della Terra, in cui era possibile vedere il volto del pianeta: bianco di nuvole e azzurro delle acque è molto utile, umile, preziosa e casta". Dogen, un santo buddhista giapponese contemporaneo di San Francesco, paragonava il suono dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] senso del miracolo. Innovativa è la concitazione drammatica che trapela dall’opera e audacissimo lo scorcio del santo, a testa in giù e con il volto in ombra, mentre l’umile schiavo, nudo, viene collocato al centro dalla rappresentazione.
Nella fase ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di santo nel 1050, furono custodite con zelo e tuttora si venerano Trecento napoletano); soprattutto il chiostro attiguo alla chiesa, eretto, con volte a crociera e materiale di recupero, fra il 12° e ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...