FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] s. Anna nelle lunette e l'Immacolata (firmata Farello) sulla volta.
Tale ciclo, secondo il De Dominici (1743, p. 463), (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re di Francia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] dei Lanzi, il battistero di San Giovanni, il duomo di Santa Maria del Fiore, Orsanmichele. Questi ultimi due cantieri vedono a una maturazione più profonda, puntando ancora una volta sulla trasposizione marmorea del valore morale dell’effigiato. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] datata. A questa seguì nel 1715 la villa Corner di Sant’Andrea di Cavasagra sempre nel Trevigiano, dove però l’intervento Giovan Francesco Loredan, membro di una delle famiglie che più volte chiamarono il M. a operare al proprio servizio.
L’oratorio ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] la ricerca di un effetto di verità, quasi storica, nel rendere la magrezza estrema del corpo del santo e i lineamenti del suo volto non bello, ma dall’espressione profondamente umana. Le diverse specie di uccelli in ascolto, a semicerchio, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] dell’angelo che sta imponendo la cintola di castità al santo, sfinito dalla lotta contro la tentatrice in fuga) per significato: eludendo l’esaltazione trionfalistica delle virtù guerriere, il volto di Marte recede nell’ombra e fa meditare su ciò ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] , e dal suo volo magico – Klein stesso era ossessionato dal volo e dal colore del cielo – l’artista si recò ben due volte a Cascia, e dedicò alla santa tutta la sua opera. Nel convento sono conservati una sua tela blu e un suo ex voto, una scatola in ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] rapidissimi, sono i cenni dedicati a M. nella Commedia: entrambe le volte per indicare il pianeta omonimo (Pd XXII 144, come figlio di e con capo di cane... Capo canino li faceano, secondo santo Isidoro, perché lo cane tra tutti li altri animali è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ebbe anche il compito di dirigere l'ufficio stampa della Santa Sede, per assistere i giornalisti accreditati in Vaticano. Un , Introduzione al comunismo, Bologna 1958; Introduzione a Il volto del cattolicesimo attuale, ibid. 1960; Introduzione a Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] il motivo degli angeli che accorrono per sostenerla verrà ripreso più volte nelle successive interpretazioni dello stesso tema.
In Santa Maria della Vittoria, Bernini raffigura l’Estasi di santa Teresa (1647-52) entro un’edicola sopra l’altare, come ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] Rieger, 1988); secondo l'ipotesi di Hahn (1957), invece, la volta non risalirebbe a prima del 1160 o, più verosimilmente, a dopo e settentrionale e comprendono figure di profeti e di santi; esse risultano in generale stilisticamente vicine a quelle ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...