STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Accademia e negò la possibilità stessa di dare un volto all’attività del pittore, di cui si poteva pp. 212 s., n. 56; D. Roveretto, Stefano “Plebanus” di Sant’Agnese: un pittore veneziano della seconda metà del Trecento, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] Cirino, il polittico, firmato e datato, per le suore di Santa Maria extra moenia di Messina, oggi nel Museo Regionale della città. riservandosene l’usufrutto; è probabile che il gesto sia volto a garantirsi il futuro, nell’evenienza di un viaggio di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] ufficialmente una sua volontà in proposito, ma di volta in volta adducendo esigenze di natura politica, d'indole , in Pd XXX 145-148 Ma poco poi sarà da Dio sofferto / nel santo officio: ch'el sarà detruso / là dove Simon mago è per suo merto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] . Liberi da ogni mutamento, tornano all’origine
e contemplano il volto della verità sempre presente a loro;
da qui attingono la dolcezza sono i testi greci più letti; tra i latini, sant’Agostino di Ippona e san Gregorio Magno, grande interprete della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino di Santa Maria Latina e gestito da laici conversi, che vivono come per l’igiene alimentare e cura per le cose dello spirito sono volti di un solo piano mirante a ridare agli sfortunati ospiti la ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] a sé in persona, la natura umana per opera dello Spirito Santo. Ora la natura umana, che era stata creata da Dio si svolgono gli avvenimenti per A. è una valle (" vallis "). D. parla più volte di una selva; ma in If I 14 parla di valle, e così in XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] quotidiani, tangibili e perfidi, ma anche a volte umanamente ingenui, insidiano il popolo di Dio, che rimane solo e inerme. Solo i santi, gli uomini di Dio, intervengono in suo sostegno. Questi santi sono gli eroi di una Chiesa nuova, spirituale ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] egli sembra ispirarsi nell’ovale quasi perfetto dei volti delle tante Madonne da lui scolpite, la cui anch’esso già nella collegiata, da cui proviene probabilmente anche un Santo domenicano mutilo, anch’esso in proprietà privata. Stefano lavorò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] espressione: “Credono che io non afferri che i tratti del volto, mentre io scendo nel loro profondo e li restituisco tutti c’è il Ritratto di Jean-Baptiste Belley, delegato di Santo Domingo dove Girodet, allievo amatissimo di David, esalta, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] infatti impulso a una serie di iniziative volte a rendere magnifico il volto della città e ad assicurare accoglienza ai , segna, con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai oltre l’età sistina, con il palazzo di ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...