TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Juan-juan e che si vuole identificare con gli Avari; questi a loro volta nel 546-552 d. C. furono travolti da Türk (T'u-küe delle a Conia a vivere qualche tempo vicino alla tomba del santo Mevlānā Gelāl ud-Dīn Rūmī; tornato a Costantinopoli, diventò ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] sacrifizio di Cristo sia stato la redenzione del mondo la quale, una volta compiuta in sé stessa, deve ora operarsi in ciascun individuo (S. dell'uccisione viene portata al voluto grado di santità rituale, che la rende degno veicolo di partecipazione ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ci sono noti dagli Atti degli apostoli (v.; e v. Luca, santo) e dalle lettere che di lui ci sono state conservate, e che di Gesù lo atterrò e lo mutò. Il racconto dell'apparizione è dato tre volte dagli Atti (IX, 3-27; XXII, 6-16; XXVI, 13-18); ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] l'intervento dei potenti non giova a nulla: il Santo Uffizio non restituisce i beni incamerati, e anzi perseguita Commentario al primo capitolo del Vangelo di Giovanni. Pare che qualche volta lo venisse a visitare da Lione il nipote Fausto. Morì il ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l' trova la forza per insorgere: la vecchiaia ha ingiallito e increspato il volto e le carni, ha spento la fiamma dell'occhio; ma la mano ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] de' begli ostri
Sparsi sen van, sol per mostrarsi tinti
Di quel rossor, che manca ai volti vostri.
Così il Marino, rivolgendosi ai lapidatori di Santo Stefano. E il poeta Théophile de Viau, il primo della schiera dei précieux, importatori di concetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] due a due se ne vanno a predicare come se fossero di fronte al volto del Signore e in attesa della sua seconda venuta. Non hanno monasteri, non è d'altra parte, la storia delle tribolazioni del Santo in questa sua vita terrena. Egli non mostrò sempre ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] di Ercole per il palazzo mediceo; circa il 1466 nei Tre Santi per la chiesa di S. Miniato al Monte; e fin nelle : i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII) rende incerti qualche volta nel distinguere la parte dell'uno da quella dell'altro; ma, a ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] . Di qua e di là dalla finta cella di mezzo, sono due santi entro un nicchio col catino a conchiglia, come nelle tombe di Andrea. . Giovanni Battista (chiesa de' Frari a Venezia), il cui volto, oscurato dai veli dell'agonia, teso da spasimo, è tra ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] in Francia un ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale la giornaliera pulizia del corpo del malato; al mattino quello del volto e delle mani con acqua tiepida e sapone. La bocca al ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...