• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1026 risultati
Tutti i risultati [1026]
Biografie [321]
Arti visive [310]
Religioni [156]
Storia [118]
Architettura e urbanistica [53]
Storia delle religioni [46]
Archeologia [51]
Diritto [43]
Letteratura [36]
Temi generali [34]

VERGIOLESI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI Piero Gualtieri – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] dalle milizie di Giovanni Acuto; e del cugino Giovanni di Bertino, attivo fra Pisa e Lucca, che per la città del Volto Santo fu anche ambasciatore presso l’imperatore Venceslao IV di Lussemburgo nel 1381 (da segnalare, per altri motivi, è anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – EZZELINO DA ROMANO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGIOLESI (1)
Mostra Tutti

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese Oreste Ferrari Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] e Paolo della Pinacoteca civica di Cremona (meno convincente appare l'attribuzione al C., proposta dal Bologna [1959], del Volto Santo del Museo della Floridiana a Napoli, che deriverebbe da un probabile modello di B. Bermejo). In un tempo posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA SALERNO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese (1)
Mostra Tutti

Seduzione dell’Impero d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] dipinte su tavola e icone portatili realizzate in oro, argento, avorio, smalto. Icone spettrali e temibili come il Volto Santo totemico (sec. XIII) conservato nella cattedrale di Laon, in Piccardia, oppure icone miracolose e toccanti come la Vergine ... Leggi Tutto

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di Volterra, ma con quella di S. Juan de las Abadesas in Catalogna), i crocifissi derivati in diverse regioni dal "Volto Santo" di Lucca, il crocifisso della cripta del duomo di Bologna nei suoi rapporti con la scultura francese della metà del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] essi tirano debbono sostare (di S. Giacomo in Spagna, di S. Lubenzio a Dietkirchen, della cintura della Madonna a Prato, del Volto Santo a Lucca); immagini "acheropite" ossia non dipinte da mano umana; 4. anch'essa è dovuta a due distinti fattori: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

STAGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGI Luisa BECHERUCCI . Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] nei lavori del duomo di Lucca (coro, intorno al 1478; fregio del tempietto del Volto Santo, 1482; parti del sepolcro di S. Romano, 1490), come fanno supporre successivi rapporti con quell'artista e il palese influsso dei modi di lui nelle sue opere ... Leggi Tutto

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] attestata dal testamento, dettato il 24 febbraio 1413 in Parigi, nel quale dispose di essere sepolto nella cappella del "Volto Santo" presso la chiesa degli Agostiniani di Bruges. Al contrario, colà morto il 1 febbraio 1415, ebbe sepoltura nella ... Leggi Tutto

KESSELS, Mathieu

Enciclopedia Italiana (1933)

KESSELS, Mathieu Arthur Laes Scultore, nato a Maastricht il 20 maggio 1784, morto a Roma il 3 marzo 1836. Apprese l'arte dell'oreficeria a Venlo, studiò quindi a Parigi, ad Amburgo, e a Pietroburgo. [...] nella chiesa di S. Giuliano dei Belgi a Roma, alcune opere di carattere religioso: Cristo alla colonna, Mater dolorosa, Volto Santo, Pietà, Gli Evangelisti, ecc.; soggetti mitologici: Amore tempera uno strale, Venere e varî busti. Nel 1836 il governo ... Leggi Tutto

STEIN am Rhein

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN am Rhein (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge [...] nell'interno (1583), ha, nel coro, affreschi romanici e del sec. XV e, tra altro, una rara rappresentazione del Volto Santo. Il convento e il chiostro nel loro aspetto attuale risalgono ai secoli XIV-XVI, specialmente a David di Winkelsheim (1499 ... Leggi Tutto

ROCOCCIOLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCCIOLA, Domenico Domenica Fava Tipografo, nato a Modena nel sec. XV, ivi morto intorno al 1506. Nella Modena del Quattrocento il R. rispecchia con la sua attività i bisogni e le tendenze culturali [...] del Lichtenberger nell'edizione latina e in quella italiana (1492), la Vita di San Geminiano del Parente (1495), la Legenda del volto Santo (s. a.), ecc. La sua attività si prolunga nel Cinquecento e la tipografia da lui fondata continua sin verso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
vólto
volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali