CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] inglese con la maglia dell'Amburgo aveva vinto per due volte di seguito il Pallone d'oro (1978 e 1979), ma a Pisa per disputare il primo Campionato centromeridionale. Capitanata da Sante Ancherani, vince tre partite in un solo giorno contro Lucca ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a mezzo busto delle Virtù teologali. Poco distante la cappella XVII, a pianta quadrata voltata a cupola, preserva pitture originali con immagini di santi cavalieri, fra cui un'interessantissima e rara figura di s. Sisinnio che uccide la demone ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veneziano Clemente XIII - s'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e Veneti. E non a vuoto lume di lumi visto che gode della benedizione del papa laico Voltaire che l'innalza a "homme libre, défenseur d'un senat ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] agli "amichevoli consigli", concedendo non solo il ristabilimento delle relazioni con la Santa Sede, ma anche la soppressione del patriarcato(190).
Ancora una volta i tornanti della politica estera veneziana rispecchiavano la dinamica interna al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo C. Per ribadire la legittimità dei loro sovrani, essi fecero a volte ricorso ad eventi o a esseri mitici situati in un lontano passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel 1550-1552, e godette a lungo di molto credito e fu più volte ristampata, e anche tradotta in altre lingue. L’opera copre il periodo le leggi razziali si dovette denominare Paolo Romano, a Santo Mazzarino e a molti altri).
Altre notevoli energie ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] apertura alla pietà popolare, riflette sulla passione di Cristo, sui procedimenti della meditazione, sul culto dei santi, sull'itinerario alla volta dell'amor di Dio, sul Santissimo, sulla vita delle monache, sulla rapportabilità dei "flagelli" e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del governo da parte del fascismo che rese possibile l'instaurazione di un nuovo tipo di relazioni tra la Santa Sede e l'Italia volte, nelle intenzioni della prima, a consentire il superamento della frattura causata nel 1870 dalla presa di Roma e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Croce; i Castagna - imparentati ai Candiani - con il quattro volte padre provinciale Giuseppe di S. Teresa fra XIX e XX secolo. a ridosso di essa, raccogliendo l'eredità di un amato santo veneziano (s. Girolamo Emiliani) e della congregazione da ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Ercole (cosiddetta per la figura del dio nella chiave di volta), la più antica, a un solo fornice, con i piedritti obliqui : Florus, Epitomae libri II, I, 38, 11-13).
79. Santo Mazzarino, Il tema della terra Italia da Polibio a Dionisio e ai ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...