I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] el vegniva casa a la sena… e dopo sena el andava fora ’naltra volta, e dopo mia mama se gavea vogia ’ndava torlo e li vegniva casa
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che sta ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] momento della narrazione di Eusebio può essere suddiviso a sua volta in due sezioni: la prima va da v.C. descritta ampiamente in v.C. III 33,1-III 40. Nel luogo del Santo Sepolcro, della cui scoperta e ‘ristrutturazione’ Eusebio ci informa in v.C. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a ciascuno motivo di compiacimento e di gioia il giubilo che scorgeva sul volto d'innumerevoli suoi concittadini (158).
Celsi morì nel luglio 1365 e fu sepolto in Santa Maria della Celestia (159). Durante l'ultimo anno di dogado, egli forse erogò ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] parla già come Beatrice, come un Beato, come un santo ").
Se il mai obliato avvertimento del limite da un 133, Pg II 61, III 74, VI 67, VIII 64, X 53, XIII 79, XIX 28 (2 volte), XXI 14, 101, 103 e 125, XXII 10, XXIII 130, XXIV 119, XXVII 20, 118 e 126 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dove c’erano i naufraghi e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, sa che c’era l’ospedale , co’ xe sta el tempo del fasismo più de bote no e giera... Una volta un fasista me gha dà dee parole brute… e alora mi ghe gò dà do ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , è una storia di continue espansioni, di permessi che le monache di Santa Giustina o i frati di San Francesco della Vigna chiedono all'ufficio alle acque, e di volta in volta ottengono, "di poter atterrare sopra il paludo" guadagnando terreno sui ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di reddito, nonché meta di pellegrinaggio al pari delle tombe dei martiri, era a sua volta parte dell'immagine stessa della città, della sua ricchezza e santità, nonché fonte di auctoritas per la propria antichità, vera o presunta che fosse.In questi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sue origini. A. Pichot (1993, p. 5), parafrasando sant'Agostino, afferma che quanto egli diceva del tempo si può dire XVIII dinastia, ca. 1567-1320 a.C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical Society ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] orientale e romana del cristianesimo veneto, anche se a volta a volta alcuni hanno voluto vedere o l'una o l'altra (A.A., 17), Udine 198o, pp. 265-284; ID., Il culto dei Santi da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] E conclude con una serie di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della città di acqua e luce, di pietra e le finestre. Girava gli occhi sui tetti della città, santo Stefano, il campanile dei Frari e gli orti della Giudecca ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...