LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] María di Vitoria e di Santa María di Deva, esso fa parte di un gruppo di portali accomunati dalla scelta dello stesso tema iconografico mariano, volto all'esaltazione della Vergine. A L. le scene della Vita della Vergine sono organizzate, nel timpano ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] disegni degli Uffizi, sono le otto tavolette con figure di Santi del Museo di S. Stefano a Bologna, complementi laterali di castellano della rocca di Castelfranco e nel 1495, per l'ultima volta, massaro della società delle quattro arti, il G. si ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] sua attività rendono purtroppo impraticabile ogni tentativo volto a individuare le connotazioni del suo linguaggio i decori a cornice della tela di Bernardino Cervi raffigurante il santo titolare; infine, il "padiglione con colonnati", di chiara ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Bistega, iniziò la decorazione del catino absidale e della volta della chiesa bolognese della Madonna di Galliera.
Il contatto . pose l'attenzione su quegli episodi della vita del santo che meglio si adattavano alla superficie destinata alla pittura: ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] i dettagli di moda non tolgono importanza alla resa del volto. Per questa prova M. Gregori ha ipotizzato che Fra decennio del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Elena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...]
L'opera appare letteralmente mortificata da un vecchio restauro che ne ha modificato, ridipingendole direttamente, intere parti compreso il volto del santo. Il suo stato aveva indotto Donati, nel 1964, a sospendere il giudizio su di essa; ma l'esame ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Magno che istituisce le litanie - affreschi una volta collocati vicino all'abside della chiesa e successivamente staccati di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del santo apostolo - gli altri due raffigurano, rispettivamente, la Morte ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di Pieve d'Alpago, firmata e datata 1506, citata per l'ultima volta nel 1701 (Claut, Un aggiornamento…).
Prima di far perdere definitivamente le raffigurante S. Giorgio uccide il drago in presenza di santi e di un donatore nella chiesa di Osigo di ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] indagine luministica la sua solenne struttura corporea. Nella Predica del santo, accanto alla cura piuttosto insistita nella definizione dei contorni, e specialmente dei volti, accompagnati da un marchio chiaroscurale ripetuto e idealizzante, la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] con i suoi carnefici, e si affacciano, in massa indistinta, i volti degli astanti. Il torso pallido e il terribile volto di vecchio del santo rivelano un'ascendenza combinata di naturalismo bolognese e luminismo postcaravaggesco. Il piviale e il ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...