DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] J. van Hemessen (Collobi Ragghianti, 1986, p. 81).
Nuovamente nominato nel 1555 guardiano del convento di S. Maria degli Angeli a Voltri (Belloni, 1966, pp. 21, 26), secondo quanto afferma il p. Dionisio (1647, c. 34), il D. nel 1560 dipinse per la ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] 1746 nel seminario di Firenze, dove rimase fino al 1748; nel 1754 lo zio Antonio Ansaldi, arciprete di Uzzano (Pescia), che già gli aveva fatto studiare disegno all'Accademia fiorentina, lo accompagnò ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 16 febbraio del 1761, il D. avendo dato un "buon saggio dei suoi studi grammaticali nell'esame cui fu sottoposto", entrò come novizio nel convento di S. Domenico in Genova; compì in seguito gli studi a ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Genova 1657). Tenne con il padre Domenico (m. Genova 1645), a Genova, una fiorente bottega di scultura. Oltre a numerosi crocifissi lignei processionali, eseguì una Madonna per il duomo di [...] Genova (ora nella parrocchiale di Fiorino presso Voltri) e un S. Bernardo adorante la Vergine (Genova, S. Maria di Castello). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Odoardo
Isabella Ricci Massabò
Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] era nominato giudice del mandamento dì Voltri nel settembre 1833, poi inviato a Chiavari nel marzo 1834 quale sostituto avvocato fiscale, e nell’ottobre 1837 era investito della carica di assessore di prefettura. Nel marzo 1838 fu trasferito a Genova ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si dirama l’arteria (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] liberare Genova dal dominio visconteo. Radunato un corpo di armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] di s. Giovanni Battista e S. Giovanni Bono; a Zoagli è stata danneggiata la chiesa parrocchiale di S. Martino; a Voltri nella chiesa di S. Nicolò si sono avuti gravi danni alle coperture della navata centrale e della cappella dipinta dal Carlone; a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Consigliere e poi sindaco di San Francesco d’Albaro dal 1860 al 1865, negli stessi anni fu assessore a Voltri e si presentò alle elezioni municipali di Genova. Patrocinatori della candidatura furono il giornalista garibaldino Anton Giulio Barrili, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] l'arte della declamazione (della quale avrebbe dato numerosi saggi recitando tragedie affieriane nel teatrino domestico della sua villa di Voltri), si formò una solida cultura e completò gli studi di diritto.
Con decreto del Senato di Genova del 25 ...
Leggi Tutto