Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] reale, nella chiesa dell'Annunziata, nella collezione dell'Accademia Ligustica di belle arti e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I, Genova 1768, pagine 266-271; Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
SESTRI Ponente (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium [...] concerie, manifattura di tabacchi, saponificio, ecc. Stazione ferroviaria di Genova-Sestri sulla linea Genova-Ventimiglia; tramvia per Genova e Voltri.
Il comune di Sestri Ponente contava 6605 abitanti nel 1861, saliti a 10.872 nel 1881, a 17.187 nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] tutta l'Italia. Il Cluverio e altri vedono in questa località l'antica Alba Docilia, che invece da alcuni è identificata con Voltri: certo le vestigia romane sono qui molto numerose. Vi nacquero Giuliano della Rovere, poi Giulio II, e lo storico G. B ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] la considerazione di Ch. de Montalembert, il quale, come chiaramente emerge da alcuni contatti epistolari, mise il deputato di Voltri in relazione con gli ambienti della Destra cattolica francese e lo considerò un valido punto di riferimento per una ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] Maurizio e in quello di Albenga, oltre che nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della Costa presso Santa Margherita. I bozzetti di questi affreschi, esposti nel febbraio del 1892 presso le sale ...
Leggi Tutto
Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] ordine del senato genovese, eseguì una Madonna per l'altar maggiore del duomo di Genova, ora nella parrocchiale di Fiorino (Voltri), di fine fattura e di delicata espressione; altre sue Madonne sono nella chiesa di S. Maria di Castello (Madonna del ...
Leggi Tutto
PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] (anfiboliti, prasiniti, serpentini, eclogiti) costituiscono le formazioni ofiolitiche dell'Appennino ligure-toscano e delle Alpi (gruppo di Voltri, M. Viso, Val d'Ala, Val Malenco, ecc.). A queste masse verdi "ultrafemiche" sono talora associati ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] conosciuta anche in Spagna e in Piemonte, fu molto significativa per importanti pittori locali di fine secolo, come Niccolò da Voltri e lo stesso Taddeo di Bartolo (v.), il pittore senese che avrebbe costituito la figura più importante della pittura ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] il castello di Levanto. Incaricato con il cugino Spinetta di raccogliere truppe fedeli da inviare a Genova, riportò in obbedienza Voltri e Busalla insieme con l'altro cugino, Nicolò Fregoso. Nel 1442 fu mandato a combattere contro i ribelli comandati ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] la definitiva adesione dell'artista alla poesia del vero. Tra questi si ricordano Bosco d'ulivi e Ponte a Voltri ora distrutto (Genova, Camera di commercio), frutto delle escursioni che egli effettuava nelle Riviere e nel basso Piemonte. Durante ...
Leggi Tutto